Descrizione e scopo

“Ars District” sintetizza il progetto di riqualificazione unitaria del compendio asburgico, per il quale la giunta comunale ha già approvato le destinazioni d’uso.
Ars, quale abbreviazione di Arsenale, perché la storia e la cultura scaligera non vengano dimenticate, ma anche acronimo di Arte e avanguardia, Relazioni e resilienza, Storia, scienza e società. 

District, un richiamo immediato, nella lingua più utilizzata del mondo, l’inglese, a quella che sarà la cittadella della cultura e dell’innovazione, un luogo di cultura e spazio per il tempo libero e l’aggregazione, circondato da un grande parco urbano e arricchito dal mercato e dalle attività di ristorazione legate alla tradizione culinaria veronese.
Il nome “Ars District” è stato pensato per essere un richiamo per i milioni di turisti che ogni anno visitano la nostra città e potrà essere facilmente esportato e associato in tutto il mondo a quello che sarà un nuovo polo dell’innovazione artistica, tecnologia e alimentare.
Volontà dell’Amministrazione comunale, infatti, è quella di dar vita ad un progetto all’avanguardia, che, una volta ultimato potrà essere una vera novità a livello nazionale.

Dettagli

La giunta comunale ha approvato le destinazioni d’uso delle palazzine e il progetto unitario di riqualificazione dell’ex Arsenale austriaco. L’intero compendio verrà restituito alla città come luogo di cultura e spazio per il tempo libero e l’aggregazione. A farla da padrone saranno Arte, Relazioni e Scienze.

L’attività di recupero, procederà per lotti. Questi sono i quattro individuati:

La Corte est sarà dedicata alla tradizione del mercato coperto e della botteghe artigiane per la promozione dei prodotti di eccellenza del territorio scaligero.

Per la Palazzina di comando, all’ingresso, verrà privilegiata la destinazione culturale e museale collegata direttamente con il Museo di Castelvecchio.

Nella Corte Ovest troverà collocazione la nuova sede dell'Accademia di Belle Arti.

Nella Corte centrale si concentreranno i servizi e le funzioni destinate ai giovani (con foresteria, co-working, nursery) all’innovazione e alla tecnologia, all’arte e alla creatività, alla sostenibilità e all’ambiente. Nelle sue varie funzioni diventa attrattivo anche per il turismo.

Oltre ai quattro lotti di intervento, il parco urbano, attraverso la risistemazione del verde e delle aree all’aperto, rappresenterà infine un ulteriore luogo a disposizione di tutti, giovani e adulti, famiglie e anziani, turisti e cittadini che per tutto il giorno potranno tornare a godere di questo grande spazio urbano.

Clicca qui, per vedere la planimetria dell' Ars District

Missione

Missione 5 - Inclusione e Coesione

Importo finanziato

€ 18.268.000,00

Finanziato dall'Unione Europea

Avanzamento del progetto

28 settembre 2017 - Il Consiglio comunale approva la delibera n. 54, che revoca la deliberazione consigliare n. 68 del 30 novembre 2016, avente ad oggetto "Approvazione della proposta di recupero e riqualificazione in regime di project financing del compendio immobiliare dell'Arsenale".

18 ottobre 2017 -  Con decreto n. 11 del 18 ottobre 2017, il Presidente del Consiglio Comunale ha costituito la Commissione Consiliare Temporanea "Arsenale". Con lo stesso decreto, viene nominata Presidente della commissione il consigliere Paola Bressan: vedi la composizione della commissione.

Scopo della commissione, è affrontare in maniera approfondita le tematiche legate alla possibile destinazione del compendio dell'ex Arsenale Militare di Verona, soprattutto alla luce della deliberazione consiliare n. 54 del 28 settembre 2017, con la quale è stata revocata la proposta di finanza di progetto.
9 novembre 2017 -  Inizio dei lavori di copertura delle palazzine 10 nella corte ovest e 3 nella corte centrale, come da delibera di approvazione del progetto definitivo per la copertura dell'arsenale n. 287 del 19.07.2016
oggetto: edilizia monumentale - interventi di manutenzione straordinaria dell'ex arsenale per un importo di 400.000 euro - interventi urgenti e provvisionali per il ripristino della funzionalità delle coperture - approvazione del progetto definitivo del 1° stralcio.

7 dicembre 2017 - Convegno al Palazzo della Gran Guardia di Verona, dal titolo:  "Arsenale il futuro della storia"

29 dicembre 2017 - Sottoscrizione dell'accordo per "L'espletamento di attività di studio e ricerca finalizzata alla rifunzionalizzazione del complesso immobiliare dell'Arsenale austriaco di Verona" tra il Politecnico di Milano, Ente di diritto pubblico, rappresentato dal Professor Federico Bucci, prorettore del "Polo territoriale di Mantova" con cattedra Unesco e il Comune di Verona, come approvato con la delibera di Giunta n. 341 del 30 ottobre 2017

convocazioni della commissione arsenale 27 ottobre 2017; 3-10-17-24 novembre 2017; 1-6-15-20-27 dicembre 2017 e 10 gennaio 2018.

10 gennaio 2018 - Presentazione in commissione "Arsenale" delle linee di indirizzo elaborate e presentate dai professori Federico Bucci e Filippo Bricolo, docenti del Politecnico di Milano e del Polo di Mantova.

dal 10 gennaio 2018 ad oggi valutazione dei progetti pervenuti e scelta dei tre scenari.

16 febbraio 2018 - Il tribunale amministrativo di Venezia (sezione prima), con sentenza n. 184/2018 ha dichiarato "in parte improcedibile e per altra parte lo rigetta nei sensi indicati in motivazione", il ricorso promosso da "Italiana Costruzioni" contro la revoca della delibera consiliare 68/2016

In corso
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito