Ufficio Rete Italiana Città Sane - OMS

Fa capo alla Direzione Affari Generali e Decentramento

Competenze

Il Comune di Verona ha aderito all'Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS (Deliberazione consiliare n. 73 del 24 novembre 2022), nominando successivamente come proprio referente la Consigliera comunale Annamaria Molino.
Lo scopo è quello di supportare i Paesi nel promuovere la concezione e la consapevolezza della salute pubblica, sviluppare le politiche locali per la salute e i programmi sanitari, prevenire e superare le minacce ed i rischi per la salute, anticipare le sfide future per la salute.
Il Progetto Città Sane nasce per aiutare le città a perseguire concretamente questi obiettivi.

Le parole chiave sono: salute a tutto campo, benessere del singolo come benessere della comunità e ruolo delle città come promotrici di salute.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Direzione Affari Generali e Decentramento

Sovrintende agli Affari Generali di carattere istituzionale garantendo uniformità nell’applicazione degli istituti normativi con valenza trasversale sull’Ente

Tipo di organizzazione

Ufficio

Responsabile

Roberta Simeoni

  • Responsabile presso Ufficio Rete Città Sane - OMS

Ulteriori dettagli

Sede

Palazzo Barbieri è la sede del Comune di Verona. Ospita gli organi politici, Consiglio comunale e Giunta.

Piazza Bra 1, 37121 Verona

Orari al pubblico:

All'ingresso i visitatori devono consegnare un documento di riconoscimento che viene registrato. Per il libero accesso ai piani viene consegnato un tesserino “visitatore”. Per accedere ai piani 1° e 3° della parte monumentale, al visitatore viene consegnato un apposito badge a lettura ottica per l'apertura delle porte.

Lun
9 - 13
Mar
9 - 13 , 15 - 17
Mer
9 - 13
Gio
9 - 13 , 15 - 17
Ven
9 - 13
Valido dal 01/06/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito