Descrizione
Il Servizio Affari Generali garantisce il presidio dei due ingressi (pubblico e dipendenti) e l'accesso al cortile interno di Palazzo Barbieri.
Ingresso al pubblico
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00, martedì e giovedì anche dalle 15.00 alle 17.00
L’ingresso è presidiato da due dipendenti della Direzione Affari Generali - Decentramento che si occupano del ritiro e registrazione dei documenti di riconoscimento degli utenti che accedono a Palazzo Barbieri.
Agli utenti viene consegnato un tesserino “visitatore” per il libero accesso ai piani; per accedere ai piani 1° e 3° della parte monumentale, all'utente viene consegnato un apposito badge a lettura ottica per l'apertura delle porte.
Ingresso per i dipendenti (Corpo di Guardia)
Orario: 7.00 – 19.00 presidiato dal personale della Direzione Affari Generali - Decentramento
19.00 – 7.00 presidiato dal personale della Polizia Locale
Da questo ingresso possono accedere:
- i dipendenti comunali con proprio tesserino di timbratura rilasciato dalla Direzione Risorse Umane;
- gli amministratori comunali e circoscrizionali in carica con badge rilasciato dalla Direzione Affari Generali - Decentramento;
- il personale delle ditte appaltanti esterne accreditate dalle Direzioni di riferimento alla Direzione Affari Generali - Decentramento (l'accesso è consentito con le medesime modalità di registrazione dell’ingresso al pubblico, o con tesserino di servizio in dotazione alle singole Direzioni di riferimento);
- ulteriori visitatori esterni in orario di chiusura dell’ingresso al pubblico (con le medesime modalità di registrazione riservate al pubblico).
Il presidio si occupa, inoltre:
- della corretta conservazione delle chiavi depositate per l’ingresso agli uffici di Palazzo Barbieri/agli uffici di Volto Cittadella/del Palazzo della Gran Guardia. La movimentazione - delle chiavi viene annotata su apposito registro;
- dell'attività sulla strumentazione tecnica installata secondo le modalità impartite dalle Direzioni di riferimento per:
- telecamere per la videosorveglianza situate nel cortile interno e nei punti d accesso delle scale A e B;
- rilevazione allarmi antincendio;
- segnalazione guasti/allarmi ascensori delle scale A,B e C.
Accesso al cortile interno (passo carraio)
Come da segnaletica orizzontale il cortile può contenere:
- 19 posti auto (3 dei quali riservati ai portatori di handicap e 1 riservato al Sindaco);
- posti per motocicli (circa 7-8);
- rastrelliere per 30 biciclette.
I telecomandi per la sosta temporanea delle auto all'interno del cortile sono rilasciati solamente per:
- le auto di rappresentanza;
- l'auto del Sindaco e degli Assessori;
- l'auto degli autorizzati dalla Direzione Affari Generali - Decentramento per servizio o per motivate esigenze degli stessi.
L'ingresso di autoveicoli per il carico/scarico di merci e/o materiali è consentito solo se autorizzati dalla Direzione Affari Generali - Decentramento e per il tempo strettamente necessario.