Il 5 per mille del Comune per il progetto a contrasto del disagio abitativo e socio sanitario

Nella dichiarazione dei redditi 2025 si può destinare il 5 per mille delle trattenute Irpef alle attività sociali svolte dal Comune che utilizza tali somme per potenziare gli interventi contro le nuove povertà e sostenere chi è più debole economicamente
Data:

06/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Nataliya Vaitkevich - Pexels

Descrizione

Nella dichiarazione dei redditi 2025 (Modello Unico, CU o 730 relativi ai redditi prodotti nel 2024) si può destinare il 5 per mille delle trattenute Irpef alle attività sociali svolte dal Comune di residenza.

Il Comune di Verona anche quest'anno ha scelto di destinare le somme che raccoglierà a iniziative sociali volte a potenziare gli interventi per arginare le nuove povertà, in particolare attraverso il progetto Una risposta alle Nuove Povertà adesso denominato "Intervento economico straordinario e contrasto disagio abitativo e socio sanitario" (finanziato dal Comune e dai proventi derivati dal 5 per mille).

Nel 2024 sono stati erogati contributi per il Progetto Nuove Povertà per complessivi 529.883,27 euro, di cui 86.442,19 (erogati nel periodo novembre 2024-gennaio 2025) derivanti dal 5 per mille dell’anno di imposta 2023 ed arrivati dal Ministero nel corso del 2024,  per un totale di 61 nuclei familiari in difficoltà. Il 32,79% dei destinatari sono state famiglie con minori. Il restante 67,21% si compone di famiglie costituite da adulti e/o anziani (soli, in coppia, genitori con figli adulti). Di tutte le tipologie i nuclei di anziani soli o in coppia primeggiano sugli altri con una percentuale pari al 29.5%.

Nel 2023 sono stati erogati contributi per questa finalità con una spesa complessiva di 624.352,23 euro, a 448 beneficiari in difficoltà e sono stati incassati 85.548,01 euro del 5 per mille relativi all'anno d'imposta 2022. Dal 2010 a maggio 2023 hanno beneficiato di un sostegno economico 2450 nuclei familiari. 

Il sostegno viene fornito ai cittadini più deboli economicamente, a chi ha perso il lavoro, a chi vive solo con figli a carico, a famiglie numerose con reddito insufficiente per pagare affitti, spese condominiali, utenze, cauzioni di contratti di affitto.
 

Al momento della compilazione, nella sezione "Scelta della destinazione del cinque per mille dell'Irpef", scegliete il riquadro "Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza".

Aiutateci ad aiutarvi: è sufficiente una firma!

Per maggiori informazioni sul 5 per mille visita il sito dell’Agenzia delle Entrate

clicca qui per vedere i rendiconti degli anni precedenti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 06/06/2025 09:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito