Prevenzione dei tumori al seno

L'importanza della diagnosi precoce e degli stili di vita sani
Data:

24/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
Prevenzione tumori al seno
© Immagine tratta da Freepik e rielaborata dal Comune di Verona - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

In ottobre, mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno, il Comune di Verona continua con la sua campagna informativa sul territorio veronese a tema: "Prevenzione dei tumori al seno".

Il tumore al seno è la forma tumorale più frequente nel mondo e anche in Italia, con 56.000 nuovi casi all’anno.
Una donna su 8 ha il rischio di ammalarsi nel corso della vita.

Nel 2023-24 in ciascuna Circoscrizione si sono svolti degli specifici incontri, nei quali le specialiste del settore:

  • Annamaria Molino, medico oncologo e consigliera del Comune di Verona, coordinatrice di questo progetto in quanto referente comunale della Rete delle Città Sane OMS
  • Francesca Fornasa, medico radiologo e direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini dell'ULSS9 Scaligera
  • Giovanna Romanucci, medico senologo e direttore della Breast Unit della ULSS9 Scaligera di Marzana e San Bonifacio
  • Chiara Benassuti, dirigente medico Chirurgia Generale Ospedale Fracastoro San Bonifacio

hanno dialogato con la cittadinanza sull'importanza di adottare stili di vita corretti, per evitare i fattori di rischio più comuni e sulla diagnosi precoce attraverso lo screening mammografico, che consente di diagnosticare tumori piccoli, per i quali la guarigione supera il 90%, senza interventi chirurgici e terapie mediche pesanti.

Da qui, è nata l'esigenza di realizzare una piccola guida con le principali indicazioni per le donne di ogni età:

  • Quando e quali esami fare
  • Fattori di rischio e sintomi
  • Stili di vita sani
  • A chi rivolgersi

Scarica il  Dépliant Prevenzione Tumori al Seno,  frutto di una bella e concreta collaborazione dell'Assessorato alla Salute con la ULSS9 Scaligera - Screening mammografico e con Fondazione Veronesi, che ha patrocinato l'iniziativa.

Dal 1° giugno 2023 su tutto il territorio dell’ULSS9 gli esami di screening mammografico vengono effettuati con metodica tomosintesi + sintetica 2D, un'evoluzione della mammografia tradizionale che consente di acquisire immagini tridimensionali della mammella con una quantità di radiazioni pressoché uguale.
Questa modalità permette di identificare lesioni di piccolissime dimensioni grazie ad una migliore visualizzazione e caratterizzazione radiologica, aumentando così la specificità e la sensibilità del test di screening, e di conseguenza anche le diagnosi precoci.
Il tumore del seno è una malattia potenzialmente grave se non è individuata e curata per tempo. È dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne. 

Nel video I contributi dell'Assessora Elisa La Paglia, Annamaria Molino, Francesca Fornasa e Giovanna Romanucci.

Video

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/09/2025 13:38

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito