La domanda può essere alternativamente sottoscritta:
- dal richiedente
- dal tutore/curatore/Amministratore di Sostegno
- da un familiare di riferimento
- d'ufficio, da parte dei Servizi competenti, in caso di urgenza o in attesa di nomina dell'Amministratore di Sostegno.
L'accesso ai centri può avvenire
- in forma privata prendendo contatti diretti con i servizi e pagando la retta intera;
- tramite procedura convenzionata. La procedura viene attivata al Distretto sociosanitario di appartenenza territoriale, che attiva la scheda "SVAMA" (Scheda per la Valutazione Multidimensionale dell'Adulto e dell’Anziano) per valutare il progetto assistenziale e inserisce l'interessato nelle graduatorie ULSS per l'accesso. In caso di disponibiltà di accesso, il Distretto contatta la famiglia; successivamente il centro diurno individuato attiva le procedure per concordare le modalità di accoglimento.
In relazione al processo di revisione sistemica dell'assetto organizzativo del sistema ICD e dei requisiti di accesso introdotto con la DGR N. 256/2023 Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, è stata istituita l'Impegnativa di sollievo per la frequenza dei centri diurni semiresidenziali (gravi e gravissimi) rivolta alle persone non autosufficienti di norma anziane, ossia con età maggiore di 65 anni (DGR n. 84/2007), valutate con Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'anziano (SVaMA) con un punteggio minimo di 60 in sede di Unità di Valutazione Multidimensionale (UVMD) e ISEE per prestazioni agevolate di natura socio-sanitaria inferiore a 16.700 € per i centri diurni gravi e ISEE socio-sanitario inferiore a euro 50.000,00 € per i centri diurni gravissimi.
A seguito della comunicazione da parte del Distretto dell'Ulss dell'emissione dell'Impegnativa di semiresidenzialità "quota sanitaria", il Comune contatterà il cittadino per procedere a raccogliere la domanda di accesso all'Impegnativa Centri Diurni Gravi e Gravissimi. Il valore predefinito dell'Impegnativa Centri Diurni Gravi e Gravissimi è un contributo di € 30 prodie/procapite. La durata dell'Impegnativa è di 12 mesi, a partire dal mese di prima erogazione e viene rinnovata secondo le disposizioni in vigore previste dalla DGR n. 1338/2013 e successive modifiche ed integrazioni. Il trasferimento tra un centro diurno accreditato ed un altro centro diurno accreditato non comporta interruzione dell'Impegnativa Centro Diurno.