Albo Accoglienza per la gestione di servizi di accoglienza per adulti in stato di disagio sociale

  • Servizio attivo

Servizio di interventi per l’accoglienza invernale e contrasto alla grave marginalità mediante attivazione di posti per persone in grave disagio sociale

© Engin Akyurt - Pexels

A chi è rivolto

Operatori qualificati per la gestione di servizi di accoglienza e sostegno all’abitare per adulti in stato di disagio sociale ed enti del Terzo settore così come individuati e definiti dal D.Lgs. n.117/2017 (Codice del Terzo settore), in possesso dei requisiti soggettivi e dei requisiti strutturali e organizzativi descritti nelle Linee Guida approvate con Delibera di Giunta Comunale n.491 del 16 maggio 2023.

Verona

Descrizione

L’Albo di operatori accreditati fornitori di servizi di accoglienza per adulti in stato di disagio sociale è funzionale all'individuazione di strutture idonee per il collocamento di persone senza fissa dimora e in stato di grave marginalità.  

L’attività di accoglienza è disciplinata dalle Linee Guida. Viene costituito un elenco per ciascuna delle tipologie di strutture previste nelle Linee Guida. Gli enti che gestiscono più di una struttura residenziale possono presentare un’unica istanza specificando le strutture con le quali intendono svolgere il servizio e le rispettive rette proposte.
Il criterio di inserimento nell’Albo e la formazione delle graduatorie si basano sulla retta proposta, dando priorità alle strutture che applicano i prezzi più bassi onnicomprensivi.

Come fare

L’istanza, in bollo o in carta semplice per i soggetti esenti, deve essere presentata tramite PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.comune.verona.it, a mano o tramite servizio postale in busta chiusa riportante la dicitura “Domanda Albo operatori accoglienza e sostegno all'abitare per adulti in stato di disagio".

Le domande pervenute dopo l'anno 2023 vengono prese in esame per l'aggiornamento annuale successivo all'anno di ricezione.

Cosa serve

Per presentare la domanda di inserimento nell’Albo gli enti gestori devono presentare istanza sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente, unitamente a copia del documento di identità in corso di validità, in conformità all’apposito modulo di domanda allegato all' Avviso pubblico (Allegato 1).

L'istanza, completa di tutte le dichiarazioni previste, deve essere corredata della seguente documentazione:

− copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante sottoscrittore l’istanza medesima. Non si rende necessaria la fotocopia del documento di identità, qualora sia l’istanza di iscrizione (Allegato 1), sia l’autocertificazione (Allegato 3), siano sottoscritte dal predetto legale rappresentante con valida firma digitale;

− copia dell’Atto costitutivo e dello Statuto aggiornato;

− dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del D.P.R. n.445/2000 di non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art.80 del DLgs n.50/2016 e in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla presente selezione e/o l’incapacità a contrarre con la Pubblica 3 Amministrazione, resa esclusivamente in conformità all’apposito modulo predisposto allegato all'Avviso (Allegato 3) e sottoscritta dal legale rappresentante del Soggetto istante

Cosa si ottiene

Inserimento delle strutture residenziali nell'Albo Accoglienza

Tempi e scadenze

L’Albo decorre dal 1° luglio 2023 con durata fino al 30/06/2026, ha natura aperta con aggiornamento annuale consentendo così l’inserimento di nuovi soggetti che ne facciano richiesta e risultino, ad esito delle verifiche da parte degli uffici comunali competenti, in possesso dei requisiti richiesti.
La retta per tipologia di struttura o il costo mensile del servizio relativamente allo Sportello Accoglienza, proposti dagli operatori qualificati ai fini della priorità nella graduatoria, avranno validità fino al 30/06/2026.

Contatti

Telefono - Sportello Sì - Sportello Integrato Informativo del Sociale:
800 085 570

E-mail:
sportelloinfosociale@comune.verona.it

Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

Ufficio Amministrativo Giuridico Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ufficio Accoglienza e Marginalità

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito