Competenze
Si occupa di persone adulte in condizione di grave marginalità ed esclusione sociale, in stato di disagio economico ed abitativo estremo, di donne e uomini senza dimora, di minori stranieri non accompagnati, di immigrati, di richiedenti e titolari di protezione internazionale, di vittime di tratta e grave sfruttamento.
Coordina i tavoli interistituzionali tecnico-politici e con il privato sociale cittadino per la programmazione di interventi di sistema nell'ambito di accoglienza e grave marginalità.
Predispone, gestisce, partecipa, monitora e rendiconta progetti europei, nazionali e regionali in tema di marginalità sociale.
Coordina e gestisce le emergenze sociali, come l’accoglienza invernale.
Coordina il tavolo relativo all’Area Marginalità del Piano di Zona e gestisce la responsabilità tecnica di alcuni progetti PNRR, del Sistema SAI e del progetto DOM Veneto.
Predispone i documenti preliminari alle gare per servizi e progettualità attinenti l'Accoglienza e gestisce le risorse finanziarie dell'ambito Accoglienza.
Gestisce amministrativamente l’Albo di operatori qualificati per la gestione di servizi di accoglienza per adulti in stato di disagio sociale.
Si occupa delle procedure relative a misure economiche a sostegno di progetti/servizi di Accoglienza per Adulti e minori stranieri non accompagnati beneficiari di protezione internazionale e richiedenti, per contrastare la grave emarginazione e la condizione di
senza dimora.