A chi è rivolto
Proprietari, detentori, possessori o concessionari di immobili.
A chi necessità di interventi di lieve entità o del rinnovo di autorizzazioni paesaggistiche scadute da non più di un anno.
Proprietari, detentori, possessori o concessionari di immobili.
L'istanza di Autorizzazione Paesaggistica Semplificata va presentata:
Qualora con l’istanza di rinnovo siano chieste anche variazioni progettuali che comportino interventi di non lieve entità, si applica il procedimento autorizzatorio ordinario di cui all’art. 146 del Codice.
L’istanza di rinnovo non è corredata dalla relazione paesaggistica semplificata nei casi in cui non siano richieste variazioni progettuali e non siano sopravvenute specifiche prescrizioni di tutela.
N.B. In seguito all'accordo di collaborazione tra il Comune di Verona e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, in base all'articolo 15 della Legge n. 241/90 che disciplina gli accordi tra pubbliche amministrazioni, i procedimenti per il rilascio delle Autorizzazioni Paesaggistiche Semplificate sono esaminati e valutati attraverso un Tavolo Congiunto costituito dalla Commissione Locale per il Paesaggio e da un rappresentante della Soprintendenza. Questo consente di ridurre i termini procedimentali.
Sono escluse le richieste che contemplano anche il rilascio dell'autorizzazione prevista dall'articolo 16 del DPR 31/2017.
La presentazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica tramite il portale Impresa in un Giorno.
Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
Allegati obbligatori:
I pagamenti, compresi i versamenti delle marche da bollo, devono essere effettuati esclusivamente utilizzando il sistema PagoPa accedendo alla piattaforma LINKmate FREE.