A chi è rivolto
Cittadini, imprese e professionisti
Chi può fare domanda
Proprietari e altri aventi titolo su un immobile
La CILA è necessaria per interventi edilizi che richiedono la presentazione di una preventiva Comunicazione
Cittadini, imprese e professionisti
Proprietari e altri aventi titolo su un immobile
La CILA è una comunicazione con asseverazione di un tecnico, obbligatoria per specifici interventi edilizi minori non rientranti negli altri titoli edilizi e non compresi nell’attività di edilizia libera.
Le opere in progetto sono subordinate a comunicazione di inizio lavori quando rientrano nella seguente tipologia di intervento ai sensi dell'articolo 6-bis del d.P.R. n. 380/2001:
- interventi di manutenzione straordinaria di cui all'articolo 3, comma 1, lettera b) del d.P.R. n. 380/2001, sempre che non riguardino le parti strutturali dell'edificio o i prospetti;
- interventi di restauro e risanamento conservativo di cui all'articolo 3, comma 1, lettera c) del d.P.R. n. 380/2001 qualora non riguardino parti strutturali dell'edificio;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche che comportino la realizzazione di ascensori esterni ovvero di manufatti che alterino la sagoma dell'edificio;
- opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere geognostico (ad esclusione dell'attività di ricerca di idrocarburi) che siano eseguite in aree interne al centro edificato;
- movimenti di terra non strettamente pertinenti all'esercizio dell'attività agricola e alle pratiche agro-silvo-pastorali;
- serre mobili stagionali funzionali allo svolgimento dell'attività agricola che presentino strutture in muratura;
- realizzazione di pertinenze minori che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume inferiore al 20% del volume dell'edificio principale;
- altri interventi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
La presentazione avviene esclusivamente per via telematica, tramite il portale impresainungiorno.gov.it. Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
Si può procedere personalmente se dotati di firma digitale e pec o tramite un tecnico o altro delegato con procura speciale alla sottoscrizione digitale ed all’invio della pratica.
Nei moduli telematici del portale impresainungiorno sono indicati i vari allegati obbligatori e facoltativi o relativi a specifiche materie di settore.
Di alcuni allegati, non presenti in impresainungiorno, si forniscono i modelli:
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà sanatoria (per progetti in sanatoria);
CILA 50 € diritti di segreteria
CILA in sanatoria sanzione 50 € diritti di segreteria + 1000 € per sanzione
CILA per opere in corso di esecuzione sanzione 50 € diritti di segreteria + 333 € per sanzione
se con contestuale autorizzazione + 32 € per 2 marche da bollo da 16
potranno essere versati esclusivamente tramite PagoPA accedendo al menù:
SUAP-SUEP pratiche edilizie e paesaggio
All'interno troverete un elenco di tariffe che si possono pagare contemporaneamente aggiungendole al carrello. Seguendo la procedura guidata senza alcun tipo di registrazione, verrà generato un avviso pagabile on line in tutta sicurezza.
E’ anche possibile stampare l'avviso generato e pagare l’importo dovuto presso gli operatori che aderiscono al sistema PagoPA (Banche, Punti vendita di SISAL, Lottomatica).
Una volta concluse le operazioni di pagamento, verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica una ricevuta.
La ricevuta dovrà essere allegata alla pratica al momento della presentazione oppure come integrazione alla stessa attraverso il menù MyPage (le mie pratiche inviate).
Si ricorda che il servizio PagoPA è esterno al portale impresainungiorno e pertanto per allegare la ricevuta correttamente dovrà essere considerata come un bonifico
Accesso alla piattaforma telematica per la presentazione di istanze e comunicazioni
Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento
Fornisce i dati significativi delle pratiche edilizie (stato di avanzamento dell'iter amministrativo, tecnici ed amministrativi incaricati dell'istruttoria ecc..)
Piattaforma per i pagamenti online
Servizio di messaggistica sms per informare i professionisti sulle novità legislative, l'organizzazione degli uffici ed altre novità della Direzione SUAP SUEP