Casa di Ramìa

  • Servizio attivo

Centro interculturale delle donne

A chi è rivolto

Casa di Ramìa è uno spazio rivolto alle donne italiane e migranti e ai loro figli minori.

Verona

Descrizione

Casa di Ramìa è un centro interculturale per donne (con background migratorio e/o italiane). Dal 2004 offre a Veronetta uno “spazio aperto”, in cui le donne possono incontrarsi in modo informale, lasciando che le idee e gli incontri avvengano senza una programmazione completamente prefissata.

L’incontro tra diverse culture permette di ideare pratiche di nuova convivenza. Inoltre è possibile organizzare mediazioni su situazioni specifiche con diverse istituzioni presenti sul territorio.

Si propone come laboratorio permanente di formazione all’essere ponte tra culture, tra donne di diverse generazioni e di diverse origini. Allo stesso tempo, promuove la relazione con le operatrici delle istituzioni pubbliche e del privato sociale che si trovano a gestire alcuni aspetti di questo incontro.

Il percorso di ricerca-azione per un dialogo possibile si avvale della collaborazione con il Laboratorio Saperi Situati dell’Università di Verona.

La gestione e il coordinamento delle attività sono state assegnate per tre anni all'associazione Nissa.

La sede, il finanziamento e il coordinamento generale sono a cura del Servizio Pari Opportunità e Parità di genere.

Come fare

Le attività sono libere e gratuite. Per avere informazioni sulle modalità di partecipazione alle attività, telefona oppure invia una e-mail.

Durante le attività si possono portare i bambini.

Cosa serve

L’accesso alla Casa è libero. Per alcune attività, finanziate da bandi regionali, nazionali o europei, è richiesta documentazione personale (C.I., permesso di soggiorno, codice fiscale, residenza).

Cosa si ottiene

A Casa di Ramìa le donne si incontrano per conoscersi, imparare l’italiano, orientarsi, praticare arte e cultura, accedere ad altre attività e servizi

Tempi e scadenze

La programmazione – benchè fluida e in evoluzione – propone una base di attività annuali con calendario scolastico (settembre – maggio). Il periodo estivo è caratterizzato da una proposta dedicata alle mamme con bambini per chi ha difficoltà e alternativa ai centri estivi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito