Casa di Ramìa è un centro interculturale per donne (con background migratorio e/o italiane). Dal 2004 offre a Veronetta uno “spazio aperto”, in cui le donne possono incontrarsi in modo informale, lasciando che le idee e gli incontri avvengano senza una programmazione completamente prefissata.
L’incontro tra diverse culture permette di ideare pratiche di nuova convivenza. Inoltre è possibile organizzare mediazioni su situazioni specifiche con diverse istituzioni presenti sul territorio.
Si propone come laboratorio permanente di formazione all’essere ponte tra culture, tra donne di diverse generazioni e di diverse origini. Allo stesso tempo, promuove la relazione con le operatrici delle istituzioni pubbliche e del privato sociale che si trovano a gestire alcuni aspetti di questo incontro.
Il percorso di ricerca-azione per un dialogo possibile si avvale della collaborazione con il Laboratorio Saperi Situati dell’Università di Verona.
La gestione e il coordinamento delle attività sono state assegnate per tre anni all'associazione Nissa.
La sede, il finanziamento e il coordinamento generale sono a cura del Servizio Pari Opportunità e Parità di genere.