Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Dichiarazione sostitutiva impatto acustico

  • Servizio attivo

Dichiarazione che attesa il rispetto della normativa vigente in materia di emissioni sonore nel territorio comunale

Argomenti
Tipologia del servizio

A chi è rivolto

Titolari di attività produttive, commerciali, di intrattenimento o di cantieri edili che potrebbero generare rumore

Verona

Descrizione

Le imprese rientranti tra le categorie di cui all'art. 2 del D.M. 18 aprile 2005, ove l'esercizio dell'attività non comporti il superamento dei limiti acustici e differenziali previsti dal D.P.C.M. 14 novembre 1997, sono tenute a presentare una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà relativamente a pratiche che riguardano l'ambito commerciale, edilizio, dei tributi locali, sanitario e dell'ambiente.

Ai sensi del D.P.R. 19 ottobre 2011 n. 227 sono considerate attività a bassa rumorosità quelle indicate all'allegato B del decreto stesso che non utilizzano impianti di diffusione sonora ovvero che non svolgano manifestazioni ed eventi con diffusione di musica o utilizzino strumenti musicali.

Come fare

La presentazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica tramite il portale Impresa in un giorno.

Cosa serve

Planimetria di scala adeguata che evidenzi l'ubicazione delle sorgenti rumorose presenti

Cosa si ottiene

Dichiarazione sostitutiva di impatto acustico

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito