Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Dichiarazione sostitutiva per requisiti acustici passivi

  • Servizio attivo

Autocertificazione che attesti l'utilizzo di tecniche costruttive e materiali idonei a garantire i requisiti acustici passivi

Argomenti

Tipologia del servizio

A chi è rivolto

Cittadini

Verona

Descrizione

La Dichiarazione Sostitutiva dei Requisiti Acustici Passivi è un’autocertificazione richiesta in fase di presentazione di un’istanza per un titolo edilizio o per l’agibilità di un immobile.

Serve ad attestare che le soluzioni costruttive adottate e i materiali utilizzati garantiscono il rispetto dei valori limite relativi all’isolamento acustico degli edifici e delle sorgenti sonore interne, come stabilito nella Tabella B del D.P.C.M. 5 dicembre 1997.

L’autocertificazione viene resa ai sensi degli artt. 4 e 5 del Regolamento Comunale per la disciplina delle attività rumorose e riguarda esclusivamente le parti dell’edificio interessate dal progetto.

Come fare

Il modulo va allegato alle istanze edilizie presentate tramite la piattaforma Impresainungiorno.it

Cosa si ottiene

Autocertificazione da allegare alle istanze edilizie

Tempi e scadenze

Determinati in ogni caso dal relativo procedimento edilizio

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito