Ufficio Tutela dal rumore

Fa capo alla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica

Competenze

In materia di "rumore" l'Ufficio ha il compito di:

  • ricevere le segnalazioni dei cittadini per disturbi causati da attività o attrezzature rumorose
  • curare i procedimenti amministrativi nei casi di inquinamento acustico accertato da A.R.P.A.V.
  • rilasciare i pareri in caso di richieste di permessi di costruire o altre autorizzazioni edilizie
  • rilasciare le autorizzazioni in deroga ai limiti acustici ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera h) della Legge Quadro 26 ottobre 1995 n. 447 per manifestazioni temporanee in luogo pubblico o aperto al pubblico
  • rilasciare le autorizzazioni per attività rumorose di cantiere

L'ufficio è competente ad attivare procedimenti per inquinamento acustico solo nel caso in cui l'inconveniente segnalato sia dovuto a rumore prodotto da impianti, attrezzature ecc. connessi con esigenze produttive, commerciali o professionali alla luce di quanto previsto dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 relativo alla "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore"; in caso contrario l’intervento esula dal campo di competenza di questa Amministrazione.

Sono esclusi dalla tutela, ai sensi dell'art.1 comma 3 del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose, i comportamenti rumorosi in luoghi privati diversi dai circoli privati, quando non attengono alla sfera pubblicistica, causati ad esempio da strepiti di animali, radio e TV, l'utilizzo di strumenti musicali per diletto, giochi di bambini, immissioni prodotte da sorgenti di rumore occasionali, non ripetibili, imprevedibili ecc., ferme restando, in tali casi, le disposizioni di cui all'art. 659 del Codice Penale e per gli aspetti relativi alla normale tollerabilità di cui all’art. 844 del Codice Civile.

L'ufficio non è competente per i problemi causati da attività rumorose all'interno dei condomini. In questi casi la persona che si ritiene danneggiata potrà richiedere l’intervento dell’Amministratore e/o attivare un procedimento in sede civile presso l’Autorità Giudiziaria.

Per consentire un esame corretto della problematica segnalata e rendere il procedimento più rapido, si dovrà compilare l'apposito modulo dove si forniranno tutte le informazioni relative all’inquinamento acustico (causa dell’inquinamento, soggetto responsabile della sorgente sonora rumorosa, periodo, orari).

I cittadini possono presentare il modulo:

  • Via mail/PEC all'indirizzo ambiente@pec.comune.verona.it
  • Via fax al n. 045/8004488
  • via posta a: Comune di Verona Direzione Ambiente e Transizione Ecologica, Via Pallone 9 – 37121 VERONA
  • presentato direttamente agli uffici alla Direzione Ambiente e Transizione Ecologica su appuntamento ai numeri 045 807 7641 / 8549 / 8752

 

Conseguentemente all’arrivo dell’esposto, l’ufficio può:

  • avviare un procedimento per accertamento di primo livello;
  • attivare gli organi di controllo;
  • avviare un procedimento finalizzato all'emanazione di un provvedimento accertati i presupposti;
  • trasmettere l'esposto agli enti competenti.

Si informa che, qualora non vengano riscontrate violazioni, verrà posto in carico all’esponente il corrispettivo dovuto per l’effettuazione delle visite di sopralluogo e/o relative misurazioni scaturite dalle segnalazioni, secondo il tariffario vigente.

E' inoltre competente per la Zonizzazione Acustica e la Pianificazione Acustica.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Direzione Ambiente e Transizione Ecologica

La Direzione Ambiente e Transizione Ecologica fa parte dell'Area Territorio

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Servizi offerti

Ambiente

Autorizzazione in deroga ai limiti acustici per cantieri edili

Rilascio autorizzazione per attività di cantiere particolarmente rumorose in deroga ai limiti acustici stabiliti dal DPCM 14 novembre 1997

Ulteriori dettagli
Ambiente

Autorizzazione in deroga per feste musicali

Richiesta dell'autorizzazione in deroga ai limiti acustici per manifestazioni temporanee con musica amplificata all’aperto o in tensostrutture

Ulteriori dettagli
Ambiente

Autorizzazione per manifestazioni rumorose in deroga ai limiti acustici

Il servizio consente di richiedere l'autorizzazione in deroga ai limiti acustici per manifestazioni rumorose su aree aperte

Ulteriori dettagli
Ambiente

Dichiarazione per attività musicale su plateatico

Autocertificazione per svolgere attività musicale sul proprio plateatico autorizzato

Ulteriori dettagli
Ambiente

Dichiarazione sostitutiva per manifestazioni temporanee con meno di 7.000 watt

Autocertificazione per lo svolgimento di manifestazioni musicali temporanee all’aperto o in tensostrutture, senza necessità di autorizzazione

Ulteriori dettagli
Ambiente

Dichiarazione sostitutiva per requisiti acustici passivi

Autocertificazione che attesti l'utilizzo di tecniche costruttive e materiali idonei a garantire i requisiti acustici passivi

Ulteriori dettagli
Ambiente

Segnalazione presunto inquinamento acustico

Segnalazione di disturbo acustico provocato da attività commerciale, industriale o professionale.

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito