Impegnativa di Cura Domiciliare (ex Assegno di Cura) e interventi a sostegno dei caregivers familiari

  • Servizio attivo

ICD

L'Impegnativa di Cura Domiciliare è un contributo economico per l'assistenza a persone non autosufficienti, gestito dal Comune di Verona e ULSS 9 Scaligera.

© G. Fring - Pexels

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone non autosufficienti residenti nel Comune di Verona che usufruiscono di un'adeguata assistenza presso il proprio domicilio o presso altro domicilio privato, e ai loro caregivers familiari, ovvero alle persone che ne garantiscono adeguata assistenza e cura.

L'impegnativa di Cura Domiciliare, istituita ai sensi della Delibera Giunta Regionale n° 1338 del 30.7.2013, non è compatibile con l’inserimento in strutture residenziali convenzionate.

Verona

Chi può fare domanda

Può fare domanda la persona assistita o un familiare, in qualsiasi periodo dell'anno.

Descrizione

L'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) è un contributo economico mensile che può aiutare le famiglie a sostenere i costi dell'assistenza domiciliare per persone non autosufficienti.

Esistono tre tipi di ICD:

  • base (ICDb) per utenti non autosufficienti, erogato con cadenza semestrale;
  • media (ICDm) per persone con demenza di tutti i tipi e disturbi comportamentali gravi, erogati con cadenza trimestrale;
  • ICDmgs per utenti affetti da demenza e disturbi comportamentali gravi e disabilità definita gravissima (art. 3 comma 1, 2, 3 del DM 26/09/2016; DGR n. 670/2020; DGR n. 1174/2021), erogato con cadenza trimestrale.

Dal 2022, attualmente con i fondi sospesi, esistono degli interventi economici a sostegno dei caregivers familiari (CG).

In Particolare il Comune di Verona raccoglie le domande di:

  • caregiver di persona affetta da decadimento cognitivo accompagnato a gravi disturbi comportamentali o a persone con disturbi neurosensoriali che necessitino di supervisione ed assistenza continuativa a tutela della propria e altrui incolumità,“disabilità definita gravissima" (art. 3 comma 1, 2, 3 del DM 26/09/2016; DGR n. 670/2020; DGR n. 1174/2021)” CGmgs;
  • Il contributo economico CG è compatibile con l'erogazione dell'ICD (Impegnativa di Cura Domiciliare, previa valutazione in sede UVDM), ma quest'ultimo beneficio dovrà essere rendicontato presentando documenti che dimostrino le spese sostenute.

L'accesso al servizio è subordinato a requisiti economici, sociali e sanitari.

IMPORTANTE

Nel caso si sia beneficiari del contributo della Regione Veneto (DGRV 564/2025) per carichi assistenziali della persona anziana ultrasessantacinquenne, assistita a domicilio, non autosufficiente e in stato di comprovata vulnerabilità, l'Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD) sarà sospesa per la durata del contributo (Periodo 2025-2026) ma viene salvaguardata la titolarità dell’ICD, anche se non pagata.

Maggiori informazioni sul contributo, per cui è possibile presentare domanda fino al 30 settembre 2025, a questo link https://www.comune.verona.it/Novita/Notizie/Contributo-per-carichi-assistenziali-della-persona-anziana-di-norma-ultrasessantacinquenne-assistita-a-domicilio-non-autosufficiente-in-stato-di-comprovata-vulnerabilita.-2025-2026

Come fare

Per presentare o aggiornare la domanda rivolgersi ai Servizi Sociali chiamando il numero verde 800085570 dello Sportello Sì dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13

Cosa serve

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno.

Documenti necessari per la presentazione di una nuova domanda:

  • dati anagrafici, codice fiscale, tessera sanitaria, nome e cognome del Medico di Base della persona non autosufficiente;
  • certificato di invalidità  con percentuale di invalidità uguale o superiore al 68%;

NB: per i minori è obbligatorio presentare oltre al certificato di invalidità anche il certificato di  L.104 ai sensi dell’art. 3 comma 3 che individua i casi di disabilità grave ;

  • codice IBAN del conto corrente intestato al beneficiario o al legale rappresentante (tutore, curatore, amministratore di sostegno, NON libretti postali;
  • dichiarazione ISEE valida per l'anno corrente, con limite massimo ISEE di Euro 16.700;
  • per l'ISEE con valore compreso tra Euro 16.700 ed Euro 23.900 e in presenza di prima abitazione di proprietà, è possibile chiedere ulteriori informazioni, telefonando ai recapiti indicati in "Informazioni e contatti";
  • solo per l'ICDmgs (malati gravissimi) il valore dell'ISEE può essere uguale o superiore a Euro 50.000 (anche in questo caso è possibile chiedere ulteriori informazioni, telefonando ai recapiti indicati). La domanda di ICDmgs verrà poi valutata dal distretto dell'Ulss 9 competente;
  • Per presentare domanda di ICD-m, ICD-mgs e CG-mgs,  visita neurologica e valutazione (NPI) rilasciata dal Centro di Decadimento Cognitivo o Servizio Neurologico di Strutture Pubbliche o convenzionate (es. Borgo Trento, Borgo Roma, Negrar, ….), con data non anteriore a 6 mesi. In particolare i TEST NPI devono rispettare determinati valori che attestano i disturbi comportamentali.

L'accesso al servizio è subordinato a valutazione Sociale e Sanitaria dell’assistito.

Sul sito dell'ULSS 9 Scaligera ulteriori informazioni e moduli Avviso pubblico Ulss 9 Scaligera

Impegnativa di Cura Domiciliare (ex Assegno di Cura) - Autocertificazione liberatoria degli eredi

Autocertificazione liberatoria da parte degli eredi in caso di decesso della persona beneficiaria del contributo.

Cosa si ottiene

Impegnativa di Cura Domiciliare (ex Assegno di Cura) e interventi a sostegno dei caregivers familiari

Tempi e scadenze

I termini del complessivo procedimento e delle fasi endoprocedimentali sono determinati dalla Regione con propri atti, la cui tempistica è di esclusiva competenza della Regione stessa. È previsto il coinvolgimento diretto dell'Azienda ULSS 9, competente per territorio.
La durata media delle fasi del procedimento di competenza comunale è di sei mesi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito