A chi è rivolto
Ospiti di strutture ricettive nel Comune di Verona
Chi può fare domanda
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
- gli iscritti all’anagrafe dei residenti del Comune di Verona
- i minori entro il quindicesimo anno di età inteso per tutta l'annualità dei 14 anni fino al giorno prima del compimento dei 15 anni
- coloro che pernottano presso gli ostelli della gioventù o presso strutture in gestione ad ONLUS così come definite nel D.Lgs. n. 460 del 4 dicembre 1997 s.m. ed i.
- gli ospiti il cui pernottamento, legato ad eventi istituzionali, sia a carico del Comune di Verona
- i malati che devono effettuare terapie e visite mediche presso strutture sanitarie pubbliche e private site nel territorio comunale ed un eventuale accompagnatore
- chi assiste i degenti e/o assistiti, ricoverati presso strutture sanitarie pubbliche e private nel territorio comunale in ragione di un accompagnatore per paziente
- i genitori, o accompagnatori delegati, che assistano i minori di anni diciotto, ricoverati o in attesa di ricovero presso strutture sanitarie pubbliche e private del territorio comunale, per un massimo di due persone per paziente
- i portatori di handicap non autosufficienti ed il loro accompagnatore
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati. L’esenzione si applica per numero 2 autisti di pullman e per un accompagnatore ogni venticinque partecipanti
- i lavoratori del Settore Trasporto e Logistica che necessitano del turno di riposo
- gli appartenenti alle Forze Armate, alla Polizia statale e locale, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che pernottino per esigenze di servizio
- gli studenti universitari fuori sede che beneficiano del servizio abitativo presso una delle residenze dell’E.S.U.
- i soggetti detenuti presso il carcere di Verona che beneficiano di permesso breve o di licenza
- i soggetti ed i volontari che alloggiano in strutture ricettive a seguito di particolari attività di tipo assistenziale non previste nelle altre tipologie esenti e/o provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi o per finalità di soccorso umanitario o assistenza sanitaria
I casi di esenzione previsti ai punti 5, 6 e 7 (persone che devono effettuare terapie, visite mediche, accompagnatori degli stessi, assistenti a degenti, ecc.) vanno autocertificati con dichiarazione, resa ai sensi DPR 445/2000, da parte dell’ospite (Modulo B).
Tali dichiarazioni vanno raccolte dal gestore e conservate presso la propria struttura per un periodo di 5 anni a partire dalla data di invio della dichiarazione annuale