Competenze
Soggetto passivo dell’imposta è chi pernotta nella struttura ricettiva (comprese le locazioni turistiche) e chi alloggia in immobili con contratto di locazione breve, situati nel territorio del Comune di Verona.
Le tariffe
L’imposta di soggiorno è determinata per persona e per pernottamento ed è calcolata e commisurata con riferimento alla tipologia di struttura ricettiva.
La tariffa è definita, di regola, in rapporto alla classificazione assegnata, così come previsto dalla Normativa Regionale in materia di turismo e di attività agrituristica, in relazione alle caratteristiche ed ai servizi offerti, nonché al conseguente valore economico/prezzo del soggiorno.
- Quanto si paga
L’imposta è applicata fino ad un massimo di quattro pernottamenti per persona/per mese con le tariffe approvate dalla deliberazione di Giunta comunale n. 422 del 19.04.2024
- Quando si paga
I soggetti che pernottano nelle strutture del Comune di Verona corrispondono l’imposta al gestore della struttura che li ha ospitati contestualmente al pagamento del soggiorno.
Il gestore della struttura provvede alla riscossione dell’imposta, rilasciandone quietanza, provvedendo al successivo versamento al Comune.
Ricevuta dell'imposta pagata
ll rilascio all’ospite della quietanza dell’imposta, da parte del gestore, può avvenire:
- mediante semplice ricevuta nominativa indicante le generalità dell’ospite, il periodo di soggiorno, il numero delle persone soggette ad imposta e l’importo complessivo della stessa, conservandone una copia
oppure - mediante l’indicazione dell’importo dell’imposta nella ricevuta fiscale/fattura indicandolo come “operazione fuori campo IVA”
Rifiuto del pagamento dell'imposta
Il rifiuto del pagamento dell'imposta legittima il diritto di rivalsa da parte del gestore della struttura.