Il progetto ha la finalità di favorire processi di inclusione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti, costruire una rete di collaborazione e promuovere la disseminazione di buone prassi di lavoro e di saperi.
Il progetto per l’inclusione e l’integrazione di bambine, bambini, adolescenti e famiglie RSC è finanziato dal Piano Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 2 “Child Guarantee” - Obiettivo specifico ESO4.11 ed è stato presentato dal Comune di Verona
quale Ente Capofila dell’ATS VEN_20 – Verona in adesione all’Avviso ministeriale di cui al decreto n. 24 del 05 febbraio 2024 e successiva rettifica, ed è stato ammesso a finanziamento con decreto n. 290 del 13 settembre 2024 del Capo Dipartimento per le
politiche sociali, del terzo settore e migratorie del MLPS.
Mira all’attivazione di una serie di interventi socioeducativi e di accompagnamento individualizzato e di gruppo per bambini e famiglie RSC, tra cui:
- 1. “Attività di coordinamento”;
- 2. “Rete partecipativa e governance”;
- 3. “Scuola;
- 4. “Attività socio-educativa extrascolastica”;
- 5. “Attività’ sociale”;
- 6. “Pasti”.
L'obiettivo generale della Strategia Nazionale è quello di promuovere la parità di trattamento e l’inclusione economica e sociale delle comunità RSC nella società, assicurando un miglioramento duraturo e sostenibile delle loro condizioni di vita, rendendone effettiva e permanente la responsabilizzazione, la partecipazione al proprio sviluppo sociale, l’esercizio e il pieno godimento dei diritti di cittadinanza garantiti dalla Costituzione italiana e dalle Convenzioni internazionali.
Tra gli obiettivi specifici vi è sicuramente, grazie ad una stretta collaborazione tra scuole, servizi sociali e terzo settore, della maggiore frequenza scolastica dei bambini RSC coinvolti.