Reddito Inclusione Attiva - R.I.A. Verona

  • Servizio attivo

Si tratta di percorsi personalizzati per il contrasto alla povertà e per l'inclusione attiva, il sostegno e il reinserimento

© Fauxels - Pexels

A chi è rivolto

  • I destinatari del RIA sono individuati dai Servizi Sociali tra i cittadini già in carico nella fascia di età dai 18 ai 65 anni, che si trovano in situazione di difficoltà economica e si rivolgono ai servizi con la richiesta di un intervento economico di integrazione al reddito. Non si tratta di persone con caratteristiche univoche, ma di tipologie di situazioni con storie personali anche molto diverse, unificate dalla condizione di esclusione sociale e lavorativa.

    Esistono due macro-categorie di soggetti, che saranno destinatari delle azioni del progetto, come previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1106/2019.

Verona

Chi può fare domanda

Vengono individuate persone che si trovano in determinate situazioni. 

In particolare:

a) Destinatari delle azioni previste nell'ambito del Reddito di Inclusione Attiva (RIA) di Sostegno, dove prevale il progetto individuale per favorire la socializzazione e ri-socializzazione della persona che comunque dimostri la volontà di impegno: persone singole o famiglie in situazione di grave disagio sociale per cause soggettive documentabili per le quali non sia facilmente prevedibile una autonomia economica ed un inserimento lavorativo:

disoccupati di lunga durata che abbiano superato il 50° anno di età
invalidi civili riconosciuti con una percentuale di invalidità superiore al 66% ed in età superiore ai 50 anni
 persone con patoloqie certificate da servizi pubblici che richiedono lunghi percorsi riabilitativi o di recupero
persone in condizione di grave marginalità per motivi diversi da quelli sopra evidenziati e rilevato dai servizi sociali di residenza

b) Destinatari delle azioni previste nell'ambito del Reddito di Inclusione Attiva (RIA) di Inserimento, che potranno comprendere l'orientamento lavorativo, la frequenza a corsi di formazione, il conseguimento di particolari abilitazioni, l'inserimento in tirocinio lavorativo, l'inserimento lavorativo: 

  • persone singole o famiglie in situazioni di disagio socio-economico e di difficoltà temporanea all'accesso ad una occupazione sia per cause soggettive che per mancanza di opportunità lavorative adeguate, nonostante la disponibilità e l'impegno nella ricerca oltre alla palese volontà di fronteggiare e superare la fase critica
    • disoccupati da almeno 6 mesi privi di indennità di disoccupazione
    • persone escluse dal mercato del lavoro per mancanza di qualificazione e/o di requisiti di base che ne ostacolino l'assunzione (es. licenza della scuola dell'obbligo, patente auto) che non hanno rifiutato offerte di lavoro e non si siano dimesse spontaneamente nell'ultimo anno
    • persone disoccupate con carichi di famiglia (in particolare donne con figli)
    • altre situazioni simili a discrezione della valutazione dei servizi sociali di residenza

Descrizione

Si tratta di una misura di contrasto alla povertà della Regione Veneto per l'inclusione attiva di soggetti che vengono individuati dai Servizi Sociali del Comune di Verona, in collaborazione con gli altri partner coinvolti nel Progetto, tra le persone già in carico al servizio.Esistono due ambiti di intervento:

A) RIA di Sostegno: in questo ambito di intervento prevale il progetto individuale che favorisce la socializzazione o ri-socializzazione della persona che comunque dimostri la volontà di impegno in un percorso migliorativo;
B) RIA di Inserimento: in questo caso il progetto personale mira al superamento della difficoltà attraverso il reinserimento lavorativo.
 
La misura, attraverso i percorsi di Sostegno e di Inserimento, si propone le seguenti finalità:

• promuovere e sostenere percorsi di recupero, reinserimento sociale e autonomia di persone in stato di marginalità ed esclusione sociale
consolidare la rete territoriale di agenzie del pubblico e del privato sociale impegnate nel reinserimento sociale e lavorativo di soggetti in situazione di emarginazione e fragilità
• favorire una gestione integrata delle politiche di inclusione sociale a favore di cittadini svantaggiati e consolidare la rete tra i servizi pubblici e i soggetti afferenti al mondo del privato sociale valorizzandone le competenze
• supportare e valorizzare le associazioni e le cooperative sociali che operano nel territorio
• sperimentare forme di sostegno al reddito che superino una logica assistenzialistica e favoriscano la capacità della persona di valorizzare le proprie potenzialità

Come fare

Il gruppo tecnico che concretamente coordina le attività del RIA cura l'istruttoria della domanda, valuta i progetti individualizzati e stabilisce in quale tipologia di percorso (RIA di sostegno o RIA di inserimento) orientare ogni singolo progetto individualizzato e per quale durata.I beneficiari del RIA di Sostegno potranno effettuare percorsi di inserimento in attività e progetti gestiti dalle Associazioni di volontariato e in servizi del Comune di Verona.
beneficiari del RIA di Inserimento saranno inseriti in percorsi di orientamento, formazione e ri-qualificazione professionale, tirocini lavorativi in contesti aziendali.

Cosa serve

Documentazione attestante lo stato di:

  • disoccupazione
  • invalidità
  • patologie certificate

Cosa si ottiene

Adesione progetto RIA

Tempi e scadenze

La tempistica è legata alla disponibilità di progetti rispondenti alle caratteristiche individuali e alle procedure di attivazione del progetto.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito