Richiedere certificati storici anagrafici

  • Servizio attivo

Rilascio di certificati attestanti situazioni e dati anagrafici precedenti alla data della richiesta

A chi è rivolto

Chiunque sia maggiorenne e abbia un interesse diretto, concreto, attuale e giuridicamente tutelato, sulla base di quanto previsto dalla normativo sull'accesso alla documentazione amministrativa (art 22, comma 1, lettera b) della Legge n. 241/1990 e Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 22.06.2012 n. 3683).

Verona

Chi può fare domanda

Il soggetto interessato o un delegato

Descrizione

I certificati storici sono attestazioni che riguardano situazioni e dati precedenti la data della richiesta. In particolare:

 -  certificato di residenza storico, riporta i cambi di indirizzo relativi alla residenza nel Comune dalla data di prima iscrizione fino alla data della domanda;

 -  certificato di stato di famiglia originario, riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data di formazione;

 -  certificato di stato di famiglia storico, riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data indicata oppure i movimenti intervenuti nel periodo indicato dal richiedente.

Il certificato di stato di famiglia originario o storico:

•  non contiene l'indicazione dei gradi di parentela (Circolari Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997); 

•  non ricostruisce un albero genealogico ma certifica chi dimorava abitualmente ad un determinato indirizzo, indipendentemente dai vincoli di parentela (Ministero dell'Interno, quesito del 2/12/2003)
I certificati storici non forniscono attestazioni relative agli eredi (Parere Ministero dell’Interno del 20.10.2006)

Come fare

Si presentano:

  • il modulo compilato, con indicata la motivazione della richiesta
  • il documento di identità del richiedente e dell'eventuale persona delegata

con una delle seguenti modalità

Nei casi in cui il certificato non possa essere rilasciato immediatamente allo sportello, il ritiro si effettua:

  • personalmente o a mezzo delegato, presso il Punto Informazioni dello Sportello Adigetto, via Pallone 13
  • a mezzo posta, in Italia (allegando, al momento della richiesta, busta con indirizzo già affrancata)

Cosa si ottiene

Certificati storici

Tempi e scadenze

La ricerca d'archivio richiede fino a 30 giorni lavorativi

Costi

L'imposta di bollo di euro 16,00 (salvo i casi di esenzione per i quali è obbligatorio specificare gli estremi di legge).
Per la ricerca d'archivio, sono dovuti i diritti di segreteria nella misura di di euro 5,16 (euro 2,58 nei casi di esenzione da imposta di bollo), per ciascuna persona risultante nel certificato. 
Nel caso di richiesta pervenuta per posta, via e-mail e via pec è previsto il pagamento a mezzo PagoPA.
Allo sportello è possibile effettuare il pagamento tramite POS.

Ulteriori informazioni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Pagamento con pagoPA dei diritti, dei costi di emissione e dell'imposta di bollo. Servizi ai Cittadini e Stato civile

Piattaforma nazionale per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Sostituisce il pagamento allo sportello, nei casi previsti.

Data di pubblicazione: 19/03/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito