I certificati storici sono attestazioni che riguardano situazioni e dati precedenti la data della richiesta. In particolare:
- certificato di residenza storico, riporta i cambi di indirizzo relativi alla residenza nel Comune dalla data di prima iscrizione fino alla data della domanda;
- certificato di stato di famiglia originario, riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data di formazione;
- certificato di stato di famiglia storico, riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data indicata oppure i movimenti intervenuti nel periodo indicato dal richiedente.
Il certificato di stato di famiglia originario o storico:
• non contiene l'indicazione dei gradi di parentela (Circolari Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997);
• non ricostruisce un albero genealogico ma certifica chi dimorava abitualmente ad un determinato indirizzo, indipendentemente dai vincoli di parentela (Ministero dell'Interno, quesito del 2/12/2003)
I certificati storici non forniscono attestazioni relative agli eredi (Parere Ministero dell’Interno del 20.10.2006)