Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Richiesta di accesso agli atti

  • Servizio attivo

L'accesso documentale riguarda il diritto di accesso ai documenti amministrativi formati o detenuti stabilmente dall'Ente

A chi è rivolto

A chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso e quindi ne dimostri la titolarità.
La richiesta di accesso documentale deve essere motivata.

Verona

Descrizione

L’accesso documentale consiste nell'esercizio del diritto di accesso ai dati e/o documenti amministrativi, previsto dall’art. 22 della Legge 241/1990, riconosciuto a chiunque abbia un interesse diretto, concreto ed attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso e quindi ne dimostri la titolarità.
La richiesta di accesso documentale deve essere motivata.

Come fare

In applicazione degli artt. 22 e seguenti della legge n. 241/1990, il procedimento di accesso consegue ad istanza di parte.
Il richiedente l'accesso deve dimostrare di essere titolare di un "interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso". Si tratta quindi di fattispecie diversa rispetto alle norme sulla trasparenza afferenti le modalità di accesso a qualsivoglia documento, atto o informazione detenuta dall'Ente (accesso civico per il quale si rimanda alle pagine dell'Amministrazione trasparente).
Responsabile del procedimento è il dirigente dell'unità organizzativa competente o il funzionario della stessa unità, incaricato di posizione organizzativa.

Cosa serve

L'istanza di accesso non è soggetta all'imposta di bollo quando è finalizzata all'esame di atti o al rilascio di copia semplice. E' necessario utilizzare l'apposito modulo per la richiesta.

Accesso - richiesta di accesso agli atti amministrativi

Modulo di richiesta per l'accesso agli atti amministrativi

Cosa si ottiene

Il rilascio e la visione di atti/documenti

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Le tariffe per la riproduzione dei documenti su supporto cartaceo e digitale in possesso dell'Amministrazione Comunale sono state aggiornate con deliberazione di Giunta n. 259 del 7 agosto 2017 e sono applicabili dal 28 agosto 2017.
Negli allegati A e B della delibera sono riportati sia i costi di riproduzione in via generale dei documenti su supporto cartaceo e digitale (allegato A) sia i costi di riproduzione di atti relativi ad incidenti stradali redatti dal Nucleo Infortunistica Stradale del Corpo di Polizia Municipale (allegato B).

L'istanza di accesso non è soggetta all'imposta di bollo quando è finalizzata all'esame di atti o al rilascio di copia semplice. In allegato trovate il modulo utilizzabile per la richiesta.

Per i pagamenti dei costi di riproduzione deve essere utilizzato il sistema PagoPA attraverso il servizio esposto sul portale dell'Ente, disponibile nella sezione Servizi on line per cittadini e professionisti, cliccando su Pagamenti e poi Altri Pagamenti (PagoPA). Una volta cliccato su Paga con PagoPA si troverà una tendina con i vari pagamenti tra i quali Pagamento costi di riproduzione Accesso Atti dove indicare la causale (Accesso agli atti - Numero Protocollo della istanza o Numero e data della pratica).

Contatti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito