A chi è rivolto
A chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
Il diritto di accesso si esercita attraverso la visione e/o l'estrazione di copia dei dati e/o dei documenti amministrativi
A chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
Il diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione è una diretta espressione del principio di trasparenza che regola l'azione amministrativa. L'art. 22 della Legge 241 del 1990 riconosce, infatti, questo diritto a chiunque vi abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Cosa si intende per documento
E' documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti (anche interni) formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa.
Richiesta
Il diritto si esercita mediante una richiesta motivata all'amministrazione che ha formato il documento richiesto o che lo detiene stabilmente.
Provvedimento
La Circoscrizione, ricevuta la domanda, entro 30 giorni, potrà:
La richiesta va fatta compilando il modulo allegato, in cui è necessario indicare le generalità del richiedente, i dati identificativi del documento richiesto e l'indicazione dell'interesse personale e concreto che motiva la richiesta.
Non è dovuta alcuna imposta di bollo.
Le modalità per il pagamento dei relativi diritti sono state stabilite secondo la seguente distinzione:
Ricerca e visura
Rimborso spese per riproduzione copia
Corresponsione di € 1,00 per un massimo di 10 fotocopie e di € 1,00 per le copie successive, sempre per un massimo di ulteriori 10 fotocopie.
Documenti non accessibili
Il diritto di accesso è escluso per i seguenti documenti:
Il Comune di Verona ha emanato un apposito regolamento che disciplina i casi in cui i documenti amministrativi del Comune o da esso detenuti stabilmente devono essere sottratti all'accesso.