Segnalazione Certificata di Inizio Attvità (SCIA) edilizia

  • Servizio attivo

La SCIA è necessaria per interventi edilizi soggetti a segnalazione certificata. La sua presentazione consente l'avvio immediato dei lavori.

A chi è rivolto

Cittadini, imprese e professionisti

Verona

Chi può fare domanda

Proprietari e altri aventi titolo su un immobile

Descrizione

La SCIA permette di segnalare interventi edilizi e permette di avviare immediatamente i lavori, purché conformi alle normative.
Può essere presentata per alcune ipotesi di trasformazione edilizia degli immobili esistenti che non incidono in modo rilevante sul territorio come segue:
- interventi di manutenzione straordinaria, restauro o risanamento conservativo che riguardano anche parti strutturali degli edifici;
- interventi di ristrutturazione edilizia “leggera” (come definiti dall’art. 3 comma 1 lett. d) del DPR 380/2001)
- realizzazione di varianti in corso d'opera o interventi di completamento;
- opere in corso di esecuzione o in sanatoria.

Per una precisa indicazione degli interventi soggetti a Scia si rinvia all'allegato A- Sezione II Edilizia – del D.Lgs 222 del 25/11/2016   

Come fare

La presentazione avviene esclusivamente per via telematica, tramite il portale impresainungiorno.gov.it. Il modulo si genera all'interno del portale e si sviluppa attraverso una compilazione guidata.
Si può procedere personalmente se dotati di firma digitale e pec o tramite un tecnico o altro delegato con procura speciale alla sottoscrizione digitale ed all’invio della pratica.

Cosa serve

Nei moduli telematici del portale impresainungiorno sono indicati i vari allegati obbligatori e facoltativi o relativi a specifiche materie di settore.
Di alcuni allegati, non presenti in impresainungiorno, si forniscono i modelli:
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà sanatoria (per progetti in sanatoria);
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà requisiti acustici passivi;
Atto d'obbligo demolizione opere abusive per cantiere veloce;

Dichiarazione sostitutiva atto notorieta sanatoria

Dichiarazione sostitutiva da allegare a progetti in sanatoria

Atto unilaterale d'obbligo all'esecuzione di nuove opere

impegno ad eseguire nuove opere contestualmente alla parziale sanatoria di opere abusive

Atto d'obbligo demolizione opere abusive Veneto cantiere veloce

Dichiarazione da allegare a progetti in sanatoria

Rumore - Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà requisiti acustici passivi

Testo della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà requisiti acustici passivi

Cosa si ottiene

Titolo abilitativo edilizio ad iniziare le opere

Tempi e scadenze

La SCIA è immediatamente efficace e il Comune ha 30 giorni per chiedere documenti come conformazione oppure vietare l'attività.
Nel caso in cui la Scia sia condizionata ad altri atti di assenso/pareri di altri Enti, es. autorizzazione paesaggistica, l’attività edilizia può essere iniziata solo dopo la comunicazione da parte degli Sportelli Unici SUAP e SUEP dell’avvenuta acquisizione dei predetti atti.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

SCIA senza contestuali autorizzazioni € 150 diritti di segreteria
SCIA con contestuali autorizzazioni (paesaggistica, validazione, ecc.) € 182 (150 diritti di segreteria + 2 marche da bollo da 16)
SCIA in sanatoria sanzione di 1.000 € se in corso d'opera sanzione 516 €

La mancata presentazione della prova dell'avvenuto versamento comporta l'irricevibilità della pratica che non avrà alcun effetto e dovrà essere ripresentata.

potranno essere versati esclusivamente tramite PagoPA accedendo al menù:
SUAP-SUEP pratiche edilizie e paesaggio 

All'interno troverete un elenco di tariffe che si possono pagare contemporaneamente aggiungendole al carrello. Seguendo la procedura guidata senza alcun tipo di registrazione, verrà generato un avviso pagabile on line in tutta sicurezza.
E’ anche possibile stampare l'avviso generato e pagare l’importo dovuto presso gli operatori che aderiscono al sistema PagoPA (Banche, Punti vendita di SISAL, Lottomatica).
Una volta concluse le operazioni di pagamento, verrà inviata all'indirizzo di posta elettronica una ricevuta.
La ricevuta dovrà essere allegata alla pratica al momento della presentazione oppure come integrazione alla stessa attraverso il menù MyPage (le mie pratiche inviate). 

Si ricorda che il servizio PagoPA è esterno al portale impresainungiorno e pertanto per allegare la ricevuta correttamente dovrà essere considerata come un bonifico

Accedi al servizio

Accesso alla piattaforma telematica per la presentazione di istanze e comunicazioni

Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento

Fornisce i dati significativi delle pratiche edilizie (stato di avanzamento dell'iter amministrativo, tecnici ed amministrativi incaricati dell'istruttoria ecc..)

Piattaforma per i pagamenti online

Servizio di messaggistica sms per informare i professionisti sulle novità legislative, l'organizzazione degli uffici ed altre novità della Direzione SUAP SUEP

Ulteriori informazioni

Pratiche edilizie: checklist della documentazione da presentare

Elenco della documentazione principale e più frequentemente richiesta per pratiche edilizie

Guida alla presentazione di pratiche tramite impresainungiorno per il comune di Verona

Indicazioni per l'invio delle pratiche tramite il portale impresainungiorno

FAQ per la presentazione di pratiche edilizie presentate su impresainungiorno

Domande e risposte su casi pratici a chiarimento di come presentare una pratica edilizia tramite portale impresainungiorno

SUAP SUEP modalità di applicazione delle sanzioni per abusi edilizi minori regolarizzati con presentazione di scia e cila in sanatoria

Per la presentazione di CILA e SCIA in sanatoria si rimanda all'allegato A che spiega le modalità di applicazione delle sanzioni aggiornato con l' Ordine di servizio n. 144 del 19 luglio 2023 - sanzioni abusi edilizi minori

Vademecum, tabelle e tutorial per l'autocalcolo del contributo di costruzione, monetizzazione degli standard e contributo di sostenibilità

Sono disponibili per i professionisti i file per l'autocalcolo delle onerosità dovute per le pratiche edilizie

Prontuario degli interventi edilizi 2024

Il Prontuario fornisce un riepilogo della normativa sulle diverse tipologie di intervento e il titolo edilizio richiesto, schematizzando il tutto in una tabella di facile consultazione e riportando inoltre esempi grafici per un’immediata comprensione della casistica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito