Misure antismog in vigore dal 1° ottobre 2025 al 30 aprile 2026 Leggi di più

Vendere un alloggio di Edilizia Economica Popolare (PEEP) o Residenziale Sociale (ERS)

  • Servizio attivo

Vendere un alloggio PEEP o ERS

Vendere un alloggio PEEP o ERS

© Comune di Verona - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Assegnatari proprietari di alloggi costruiti in Edilizia Economica Popolare (PEEP) e/o ricadenti nell'ERS, che vogliono vendere l'immobile e devono rispettare le modalità previste nelle convenzioni stipulate tra la ditta costruttrice assegnataria ed il Comune.

Verona

Chi può fare domanda

Gli assegnatari proprietari di alloggi costruiti in Piani di Edilizia Economica Popolare (PEEP) e/o ricadenti nell'Edilizia Residenziale Sociale (ERS).

ATTENZIONE
Nel caso di primo acquirente assegnatario di un alloggio PEEP o ERS, lo stesso può rivendere l'alloggio acquistato decorso un periodo di 5 o 10 anni dalla data di acquisto, secondo quanto riportato in convenzione.

La domanda di vendita può essere anticipata solo salvo giustificati e documentati gravi motivi, disciplinati dalla circolare della Regione Veneto n. 10 del 22 giugno 2001, e sarà soggetta a valutazione della Direzione Pianificazione Urbanistica ai fini del suo accoglimento in deroga.

Descrizione

Gli alloggi PEEP O ERS per poter essere venduti devono sottostare alle modalità previste dalle convenzioni stipulate tra il soggetto assegnatario ed il Comune (non prima di 5 o 10 anni dall'acquisto).

La vendita dell'immobile è soggetta a vincoli, dovendo avvenire a prezzi controllati e dovendo gli acquirenti rispettare determinati requisiti.

Il Comune provvede a rilasciare un nulla osta ed il valore massimo di vendita su istanza.

Esistono altre opzioni per la vendita:

VENDITA ANTICIPATA
Nel caso di primo acquirente assegnatario di un alloggio PEEP o ERS, lo stesso può rivendere l'alloggio acquistato decorso un periodo di 5 o 10 anni dalla data di acquisto.
La domanda di vendita può essere anticipata solo salvo giustificati e documentati gravi motivi, disciplinati dalla circolare della Regione Veneto n. 10 del 22 giugno 2001, e sarà soggetta a valutazione della Direzione Pianificazione Urbanistica ai fini del suo accoglimento in deroga. 

RISCATTO TOTALE
I proprietari possono, pagando un corrispettivo di riscatto totale, stipulare un’unica convenzione per la trasformazione del diritto di superficie o per la sostituzione della convenzione stipulata per gli alloggi ceduti in proprietà, ed eliminare completamente tutti i vincoli.

RISCATTO PARZIALE
Se non sono ancora decorsi 20 anni dalla stipula dell’originaria convenzione, i proprietari possono procedere alla domanda di riscatto parziale, sia per gli alloggi in diritto di superficie che per quelli in piena proprietà.
In questo caso i proprietari versano al Comune un corrispettivo e sottoscrivono una convenzione della durata di 20 anni, meno il tempo già trascorso dalla originaria convenzione.
Con la nuova convenzione, durante il residuo periodo di validità, il cittadino può vendere a chiunque, ma deve osservare dei prezzi/canoni di locazione determinati dal Comune. Decorso tale termine, non esistono più vincoli di sorta sulla casa.

DA RISCATTO PARZIALE A RISCATTO TOTALE
I proprietari che avessero già  provveduto al riscatto parziale, al fine di rendere l’alloggio libero da qualsiasi vincolo, possono, pagando un ulteriore corrispettivo di RISCATTO TOTALE, stipulare un atto per eliminare completamente i vincoli relativi alla determinazione del prezzo massimo di cessione e del canone massimo di locazione.  

ATTENZIONE
Le convenzioni stipulate prima del 1997 devono comunque essere sostituite, non prevedendo le stesse una durata.

Come fare

L’ istanza può essere presentata: 

IN FORMATO DIGITALE 

Oggetto mail: nome e cognome del richiedente  

Corpo del messaggio: breve descrizione della richiesta

Files Allegati obbligatori da fornire in formato pdf:

Modulo Istanza, compilato e firmato in ogni sua parte, assolvendo all'imposta di bollo mediante:

Ricevuta di pagamento imposta di bollo Euro 16, assolvendo al pagamento:

a) tramite il sistema PagoPa ed allegando l'attestazione di versamento rilasciata dallo stesso;

b) applicando una marca da bollo fisica di Euro 16.00 sulla domanda, che deve essere annullata con un segno ( art. 3 D.M. 10 novembre 2011) prima della scansione e dell'invio a mezzo mail;

documentazione comprovante la motivazione per la quale si richiede la vendita anticipata

documento d’identità dei proprietari dell’immobile.

Oggetto mail: nome e cognome del richiedente 

Corpo del messaggio: breve descrizione della richiesta 

Files Allegati obbligatori da fornire in formato pdf:

Modulo Istanza, compilato e firmato in ogni sua parte, assolvendo all'imposta di bollo mediante:

Ricevuta di pagamento imposta di bollo Euro 16, assolvendo al pagamento:

a) tramite il sistema PagoPa ed allegado l'attestazione di versamento rilasciata dallo stesso;

b) applicando una marca da bollo fisica di Euro 16.00 sulla domanda, che deve essere annullata con un segno ( art. 3 D.M. 10 novembre 2011) prima della scansione e dell'invio a mezzo mail;

documentazione comprovante la motivazione per la quale si richiede la vendita anticipata

documento d’identità dei proprietari dell’immobile.

IN FORMATO CARTACEO 

  • allo Sportello PEEP sito in Via Pallone 9 - II piano, richiedendo un appuntamento presso gli uffici al n. 0458077830ricordando di allegare la seguente documentazione obbligatoria:

Modulo Istanza, compilato e firmato in ogni sua parte, assolvendo all'imposta di bollo mediante applicazione di una marca da bollo fisica di Euro 16.00

documentazione comprovante la motivazione per la quale si richiede la vendita anticipata

documento d’identità dei proprietari dell’immobile.

Servizi richiesti

Pagare imposte ed oneri allo Sportello PEEP (Piano per l’Edilizia Economica Popolare)

Pagare per presentare istanze o assolvere agli oneri dovuti per pratiche PEEP

Cosa serve

- Modulo Istanza compilato e firmato

- Ricevuta di pagamento imposta di bollo Euro 16.00 rilasciata dal Servizio PagoPa o marca fisica (prevista solo per presentazione cartacea presso gli uffici amministrativi);

- Documentazione comprovante la motivazione per la vendita anticipata (se applicabile)

- Documento d’identità dei proprietari dell’immobile.

PEEP - Domanda di vendita immobile

A determinare il prezzo massimo di vendita dell'alloggio PEEP, secondo quanto previsto dalla convenzione sottoscritta con il Comune.

PEEP - Domanda sostituzione convenzione e rimozione vincolo del prezzo massimo di vendita

Ottenere la sostituzione della convenzione e la rimozione del vincolo di determinazione del prezzo massimo di vendita dell'immobile PEEP

PEEP - Domanda di cessione in proprietà e rimozione vincolo prezzo massimo di vendita

Ottenere la cessione in proprietà e la rimozione del vincolo di prezzo massimo di vendita dell'immobile PEEP

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla vendita e stima del prezzo massimo richiedibile per l'immobile

Diniego dell'autorizzazione alla vendita e stima del prezzo massimo richiedibile per l'immobile

Atto di trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà

Atto di sostituzione della convenzione PEEP o ERS

PROCEDURA CONSEGUENTE LA PRESENTAZIONE DELL'ISTANZA

FASE 1 - La presentazione dell’istanza di verifica dei requisiti soggettivi per ottenere il nulla osta alla vendita dell'immobile determina l'attivazione di un procedimento amministrativo.

FASE 2 - L’ufficio provvede a protocollare l'istanza presentata dal richiedente e aprire un fascicolo, verificando la completezza della documentazione fornita.

FASE 3 - Qualora necessario vengono richieste eventuali integrazioni documenti, finalizzati all'accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti

ATTENZIONE
I tempi del procedimento sono sospesi fino alla data di presentazione della documentazione integrativa richiesta a completamento dell'istanza. 

FASE 4 - Accertata la sussistenza dei requisiti, viene rilasciato il nulla osta alla vendita, in assenza degli stessi ,l’Ufficio comunica al richiedente i motivi che ostano all’accoglimento dell’istanza e ne formalizza il diniego.

oppure

FASE 4  - Calcolo del corrispettivo dovuto per il riscatto ed atto di approvazione. Stipula atto notarile. 

Tempi e scadenze

30 giorni dalla presentazione o integrazione della domanda, purchè completa di tutti gli elementi necessari per poter avviare l'istruttoria (Vendita o Vendita anticipata)
oppure
90 giorni dalla presentazione o integrazione della domanda, purchè completa di tutti gli elementi necessari per poter avviare l'istruttoria (Riscatto parziale o totale)

Costi

Imposta di bollo
16,00 Euro

Per ogni istanza

Accedi al servizio

Lo Sportello PEEP della Direzione Pianificazione Territoriale riceve solo su richiesta di appuntamento.
Dott.ssa Monica Pamploni - Nicoletta Bernardinelli
Via Pallone 9 - 2° piano - 37121 Verona
tel. 045/8077494 - 7095
e-mail: servizioamministrativourbanisticapeep@comune.verona.it
PEC: amministrativo.urbanistica.peep@pec.comune.verona.it

Sede uffici via Pallone 9

Sede di alcuni Servizi e Direzioni dell'Area del Territorio

Via Pallone 9, 37121 Verona

- Il primo acquirente dell'immobile non può rivendere l'alloggio acquistato per un periodo di 5 o 10 anni decorrenti dalla data di acquisto;

- il nuovo acquirente deve rispettare determinati requisiti soggettivi. 

Casi particolari

VENDITA ANTICIPATA

Solo in caso di giustificati e documentati gravi motivi, disciplinati dalla circolare della Regione Veneto n. 10 del 22 giugno 2001,  sarà possibile per il primo acquirente richiedere la vendita anticipata, che sarà passibile di valutazione da parte della Direzione Amministrativa ai fini del nulla osta e della rimozione del vincolo.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito