Cos'è
Con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne e ha invitato i governi, le amministrazioni locali, le organizzazioni internazionali e le ONG a progettare e promuovere attività volte a informare e sensibilizzare l'opinione pubblica.
Secondo i dati del Fondo delle Nazioni Unite per la Donna (UNIFEM), una donna su tre nel mondo subisce maltrattamenti nel suo ambiente familiare, situazione che colpisce, in maggiore o minore misura, tutti i Paesi senza alcuna eccezione.
Anche la Città di Verona aderisce all'appello, impegnandosi nel contrasto della violenza maschile sulle donne e si attiva insieme alla rete di Associazioni e Istituzioni locali. Quest'anno il programma, oltre alle consuete iniziative rivolte alla cittadinanza, viene ospitato direttamente all'interno di molte strutture scolastiche con interventi che interpellano da vicino le giovani generazioni, costruendo spazi di approfondimenti e riflessioni sul tema del rispetto reciproco nelle relazioni affettive.
Programma 2025
Eventi per la cittadinanza
Domenica 26 ottobre
ore 16:30, Teatro Parrocchiale San Giovanni Evangelista, Via del Quadrato 2
Contrastare la violenza di genere in ricordo di Chiara Ugolini.
Conferenza con Erica Vianini (avvocata) e Cristina Rolli (insegnante).
A cura dell’Associazione Chiara Ugolini
Mercoledì 29 ottobre
ore 17:30, Società Letteraria, Piazzetta Scalette Rubiani 1
Il (dis)prezzo dell’amore. Presentazione del libro Cronache di una casa chiusa (Ed. Biblioteca dell’immagine, 2025) con l’autrice Rossella Menegato ed il giornalista Gian Antonio Stella.
A cura de Il Filo di Arianna, in collaborazione con Isolina e…
Giovedì 30 ottobre
ore 18:00, Feltrinelli Librerie, Via Quattro Spade 2
Non siamo mai una sola. Presentazione del libro di Barbara Salazer (Scatole Parlanti,2025).
Incontro con l’autrice, modera Ernesto Kieffer. A cura di Libreria Feltrinelli.
Venerdì 31 ottobre
ore 14:00-18:30, Aula Magna di Scienze Giuridiche, Università di Verona, Via Montanari 9
Violenze di genere, domestiche e assistite. Teoriche, contesti, prospettive.
Convegno scientifico con M. Frulli (docente UniFi), S. De Vido (docente Cà Foscari), E. Mattevi (docente UniTr), M.A. Lupoi (docente UniBo), F. Menditto (procuratore Repubblica Tivoli), R. Sdino (magistrato Tribunale Napoli), A. Cordiano (docente UniVr).
A cura del Dip. Scienze Giuridiche Università di Verona
Giovedì 6 novembre
ore 14:30, Aula Cipolla, Facoltà di Giurisprudenza, UniVr, Via Carlo Montanari 9
Il nuovo reato di femminicidio. Voci a confronto. Convegno con Aurora D’Agostino (avvocata), Roberto Flor (docente UniVr), Francesco Menditto (procuratore). A cura di Ve.G.A.
Lunedì 10 novembre
ore 15:30-17:30, Sala Rossa, Circolo Ufficiali, Corso Castelvecchio 4
Crescere libere e liberi: diritti e futuro per bambine e bambini. Convegno con Daniela Ballarini (Percorsi Coerenti), Norberto Cursi (pres. UNICEF Verona), Andrea Iacomini (portavoce UNICEF Italia), Simona Gaudi (PhD Istituto Superiore di Sanità) e Moyra Girelli (Coach strategica). A cura di Percorsi Coerenti Ass. Culturale.
Giovedì 13 novembre
ore 11:00, Teatro Laboratorio, Lungadige Galtarossa 22a
Clitennestra. Spettacolo teatrale con Isabella Caserta e Jana Balkan (registe e attrici) e Andrea Cortelazzo (musicista). Una donna che si ribella alla violenza e paga con la vita. A cura di Teatro Scientifico - Teatro Laboratorio.
Ingresso € 6
Venerdì 14 novembre
ore 17:00-19:30, Zenobia, Via Spagna 12b
Molestie sul lavoro: come attuare il codice etico. Tavola rotonda con M. Semprebon (resp. Unicredit sviluppo triveneto 3° settore), L. Calafà (docente Diritto del Lavoro), M. Crivellaro (direttore Risorse Umane SAVE Spa) e C. Farina (giornalista). A cura della Consulta delle Associazioni Femminili di Verona.
ore 20:30-22:30, Circolo Lettura Chievo, Biblioteca Auser, Via Caprioli 5
Non siamo mai una sola. Presentazione del libro di Barbara Salazer (Scatole Parlanti, 2025). Incontro con l’autrice in dialogo con Ilenia Bozzola (psicologa). Promosso dal Circolo Lettura Chievo.
ore 21:00, Teatro Modus, Via Re Pipino 3
Lo stronzo, monologo di e con Andrea Lupo, una produzione del Teatro delle Temperie di Bologna. Un uomo comune, un viaggio tra emozioni e violenza, sulla mascolinità tossica. A cura di Modus Impresa Sociale, all’interno della rassegna “Tu donna 2025/26”.
Ingresso € 12, ridotto € 10. Info e prenotazioni su modusverona.it/calendario
Domenica 16 novembre
ore 18:30, Sala Arena Casarini, Hotel Due Torri, Piazza Santa Anastasia 4
Storie brevi… con un filo di voce. Letture di racconti al femminile e proiezione del cortometraggio Con un filo di voce. Con Nunzia Messina, Loredana Costantino e Silvia Fiorio (attrici), Alessandro Zonin (regista), Michele Calì (produttore) e Luisa Zecchinelli (accompagnamento musicale). Modera Cecilia Residori. A cura di Fidapa BPW Italy sezione Verona Est.
ore 20:45, Teatro Santissima Trinità, Via Santissima Trinità 8
Strane sorelle. Spettacolo teatrale sulla riscoperta della sorellanza tra donne, tra relazioni difficili e bisogno di empatia. Regia di Sabrina Pedrett. Realizzato dalla Compagnia Teatrale Meraki.
Giovedì 20 novembre
ore 18:00, Feltrinelli Librerie, Via Quattro Spade 2
Parliamo di femminicidi. Approfondimento sul tema dei femminicidi ed episodi di violenza di genere in Italia, con Michela Frustaci (medico legale). Modera Marianna Piva (avvocata). A cura di NIMO
ore 20:30-22:00, Steps Point Pitagora, Via Licata 30
Percorso di consapevolezza economica e finanziaria: indipendenza economica – violenza economica. Incontro informativo e divulgativo per prevenire la violenza finanziaria, con esperti del settore. Promosso da UniGens.
Sabato 22 novembre
ore 9:00-12:00, Fondazione Famiglie per la Famiglia, Piazza Mura Gallieno 5
La narrazione è femmina. Laboratorio di scrittura per dare forma e voce ai pensieri. Con Lorenzo Carpanè (narratore) e Giuseppina Vellone (analista). A cura di Fondazione Famiglie per la Famiglia.
ore 15:30, Piazzale Buccari e Piazza delle Penne Nere 1
La panchina rossa, per non dimenticare. Letture attorno alla panchina rossa di Montorio in Piazzale Buccari. A seguire, in Sala Papa Giovanni Paolo II, presentazione del libro Non siamo mai una sola (Scatole Parlanti, 2025) con l’autrice Barbara Salazer. A cura del Giardino di Lettura di Montorio.
ore 20:30, Teatro Fucina Machiavelli, Via Madonna del Terraglio 10
Butterfly. Assolo di danza. Dibattito a seguire. Con Midori Watanabe (danzatrice). Promosso da ErsiliaDanza.
ore 20:45, Basilica di San Zeno Maggiore, Piazza San Zeno
IX sinfonia di Beethoven. Inno alla gioia contro la violenza sulle donne. Con il coro S. Filippo Neri ed il coro/orchestra de I Musici di Santa Cecilia. A cura de I Musici di Santa Cecilia.
Domenica 23 novembre
ore 18:00, Teatro Satiro off, Vicolo Satiro 8 - Galleria Massella, Via Dietro Filippini 13
La consapevolezza di essere donna. Performance tra danza, musica e recitazione. A seguire, inaugurazione mostra di ritratti femminili. Con Elisa Zani (pittrice), Silvia De Meis (scrittrice e regista), Marinella Marchiori (coreografa), Barbara Mazzon e Matteo Turra (musicisti) e corpo di ballo della Scuola Laboratorio Arti Coreografiche. Promosso da La Papera zoppa.
La mostra proseguirà fino al 26 novembre con orario 10-12 e 16-18
Lunedì 24 novembre
ore 15:30-17:30, Sala Barbieri, Palazzo Giuliari, Via dell’Artigliere 8
Il CUG ti premia. Consegna premi di studio sul tema “Discriminazione, benessere e questioni di genere”. Con Elisa Lorenzetto, Stefano Catalano e Federica De Cordova (CUG UniVr), Francesca Collet e Paola Di Nicola (docenti UniVr), Irene Pellizzone (Osservatorio Violenza sulle Donne, UniMi), Maria Gabriella Landuzzi (ricercatrice UniVr), Anna Arbia e Mara Malesardi (vincitrici del premio di tesi magistrale). A cura del CUG UniVr.
ore 20:30, Sala Civica Garonzi, Via Quinzano 24d
Ricordando Lucia. Serata in memoria di Lucia Raso: musica, poesie e riflessioni sulla violenza di genere. Con Luigi Grimaldi (giornalista), Enrico Bastianello (avvocato), Antonella Elena Rossi (psicologa). Promosso da Isolina e…
Martedì 25 novembre
ore 10:00, Aula Megalizzi, Palazzo di Lettere Nuovo, Università di Verona, Via S. Francesco 22
Il movimento politico delle donne, lezione di Elena Musiani (Università di Bologna) a partire dal volume Il movimento politico delle donne: una storia internazionale (con E. Guerra, Le Monnier 2025)
ore 11:00, Liceo Artistico, Via delle Coste 6
Intrecci di speranza: un viaggio tra fili, trame e creatività. Inaugurazione della mostra di manufatti tessili realizzati dagli studenti del Liceo con alcune artigiane. Una sezione, curata dagli studenti, affronta il tema della violenza di genere. A cura dell’associazione Ad Maiora, in collaborazione con il Liceo Artistico.
La mostra è visitabile fino al 6 dicembre, con orario: lun-ven 8-18 e sab 8-13
ore 16:30-18:30, Aula 03, Polo Santa Marta, Università di Verona
Violenza e adolescenza. Primi risultati di una ricerca promossa dal Coordinamento Donne SPI CGIL Verona. Tavola rotonda con Filippo Saccardo (psicologo centro NAV-Comune di Verona), Antonietta de Vita (docente di pedagogia Università di Verona), Sara Benetollo (dott.ssa in psicologia), Rete Studenti Medi, Cinzia Inguanta (giornalista).
ore 17:00-19:00, Sala Farinati, Biblioteca Civica, Via Cappello 43
Pietre bianche. Presentazione del libro di Giuliana Fabris (San Paolo ed., 2025). Talk sul tema rapporto uomo-donna a partire dal pensiero di Romano Guardini. L’autrice dialoga con la teologa Lucia Vantini. Modera: Maria Vittoria Adami (giornalista).
ore 21:00, Teatro Camploy, Via Cantarane 32
Isolina e le altre. Spettacolo teatrale sulla figura di Isolina Canuti, giovane lavandaia veronese, uccisa ad inizio ‘900. Spettacolo messo in scena dagli attori della scuola secondaria di primo grado di Parona, testo di Elena Benvenuto, regia di Andrea Castelletti. A cura dell’associazione Isolina e…, IC 4 Parona P.te Crencano Quinzano Avesa.
ore 21:00, Teatro David, Piazza Roma 1
Malamore. Spettacolo teatrale della compagnia Estravagario. Storie che nascono dalla voce diretta delle vittime finalmente libere, in un paradiso popolato da donne e dalla loro energia vitale. Regia di Tiziana Leso e Tiziana Totolo. A cura della Banca del Tempo La Clessidra.
Ingresso € 8
Giovedì 27 novembre
ore 15:30-18:00, Sala Arazzi, Palazzo Barbieri, Piazza Bra 1
Atlante di genere. Presentazione del programma alla città. Progetto di Sex and the City con la collaborazione del Borgo delle Donne. Ospiti: delegate dei Comuni di Milano, Bologna e Parma.
ore 17:30, Sala Tommaso Porta, Educandato Agli Angeli, Via C. Battisti 8
Storie di donne. Il filo del sacrificio. Presentazione del libro In sacrificio. Il personaggio di Ifigenia tra teatro e cinema di Francesco Puccio (Tab, 2025) e proiezione cortometraggio Con un filo di voce. Partecipano M.G. Bonini (d.s. Ed. Agli Angeli), R. Girelli (Soroptimist), F. Puccio (scrittore), A. Zonin (regista), A. Testa (coautrice), G. De Finis (Liceo Agli Angeli). Promosso da Soroptimist International Club Verona ed Educandato Statale Agli Angeli.
ore 18:30-19:30, Fondaz. Famiglie per la Famiglia, Piazza Mura Gallieno 5
Aperitivo letterario. Presentazione del libro L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli, 2025). Una violenza domestica, raccontata dalla voce di un figlio. Con Giuseppina Vellone, Lorenzo Carpanè e Gabriella Lenotti (coordinatori). A cura di Fondazione Famiglie per la Famiglia.
Venerdì 28 novembre
ore 17:00-19:00, Sala Farinati, Biblioteca Civica, Via Cappello 43
Progetto colibrì. Incontro esperienziale condotto da operatori che applicano il Metodo My Life Design ® di Daniel Lumera, fondatore dell’International kindness Movement. A cura di La Lumera ODV
ore 19:00, Sala Adige, Circolo Ufficiali Castelvecchio, Corso Castelvecchio 4
La solitudine dell’anima. Viaggio nella mente di un femminicida e di chi gli vive accanto. Premiazione del concorso letterario, presentazione del libro Non siamo mai una sola di Barbara Salazer e testimonianze della realtà carceraria. Con l’autrice, Sabrina Camera (criminologa) e Roberta Siani (psicoterapeuta).
A cura di La Casa di Elena APS-ETS, in collaborazione con Lions Club Verona Gallieno.
Sabato 29 novembre
ore 20:45, Aula Magna Scuole Giovanni XXIII, Via Monte Bianco 14
Musica al femminile contro la violenza. Con Maria Teresa De Pierro. A cura dall’Associazione Istinti Artistici.
ore 21:00, Centro Stimmatini, Via G.B. Cavalcaselle 20
Donne in musica e poesia.
A cura di Chorus Gruppo Ritmico Corale.
Venerdì 5 dicembre
Ore 15:00-21:00, Chiesa di S. Maria in Chiavica, Via S. Maria in Chiavica 7
Dell’innocenza. Installazione multimediale partecipata, ad accesso libero. A cura di Dima Contemporary Art.
ognipassaggioconta
Progetto Fascia da Capitan* 2025. Campagna di sensibilizzazione che mira a creare consapevolezza attraverso lo sport, per parlare di rispetto e di parità e trasformare un piccolo simbolo, la fascia da capitan*, in un segnale condiviso da tutta la comunità sportiva. Parte dei proventi sono devoluti al Centro Petra. Iniziativa della ASD Alpo Lepanto.
Laboratorio di biblioterapia, Feltrinelli Librerie, Via Quattro Spade 2
7 novembre, ore 18:00. Il miele e l’amarezza di Tahar Ben Jelloun (La nave di Teseo, 2022).
14 novembre, ore 18:00. Triste tigre di Neige Sinno (Neri Pozza, 2023)
21 novembre, ore 18:00. Nelle strade di Teheran di Nila (Feltrinelli, 2024)
Letture e discussioni con Elisabetta Lucchi
Eventi per le scuole
(riservati agli studenti e agli insegnanti )
Sabato 8 novembre
Istituto Lavinia Mondin, Via Valverde 19
Progetto mimosa. Incontro con gli studenti per presentazione del progetto e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, con Nadia Segala (farmacista). Organizzato da Federfarma Verona.
Lunedì 10 novembre
Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra
Il crimine digitale a sfondo sessuale: la conoscenza come strumento di prevenzione e di protezione. Convegno organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità degli Avvocati e Avvocate di Verona ed il Servizio Antiviolenza del Comune di Verona.
Mercoledì 19 novembre
ITS Marco Polo, Via Moschini 11b
Il cuore oltre l’ostacolo. Proiezione del docufilm sul tema del cammino verso la parità di genere nello sport, con un focus sulla realtà veronese. Con Marianna Montanini (autrice) e Mario Marchi (autore e regista). A cura di Biancarosa Onlus.
Giovedì 20 novembre
ITES Luigi Einaudi, Via San Giacomo 13
Educazione finanziaria: una materia che crea…l’Indipendenza. Incontro con gli studenti sull’ educazione finanziaria come strumento di prevenzione e libertà personale.. Con Marianna Montanini e Francesco Servillo (educatori finanziari AIEF). A cura di Biancarosa Onlus.
Venerdì 21 novembre
Polo Zanotto, Università di Verona, Viale Università 4
Malanova. Monologo teatrale dell’attore Ture Magro, tratto dal libro di Cristina Zagaria e Anna Maria Scarfò. La storia vera di una ragazza vittima di violenza e pregiudizio. Drammaturgia di Flavia Gallo e Ture Magro. Segue dibattito con gli studenti. A cura di Isolina e...,Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona e Istituto Alberghiero Berti.
Sabato 22 novembre
IISS Copernico Pasoli, Via Anti 5
Progetto mimosa. Incontro con gli studenti per presentazione del progetto e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, con Nadia Segala (farmacista). Organizzato da Federfarma Verona.
Lunedì 24 novembre
Liceo statale Scipione Maffei, Via Massalongo 4
Le fioraie di Sarajevo. Spettacolo teatrale sulla storia di alcune donne dei Balcani durante la guerra etnica della ex-Jugoslavia nel 1992. Tratto da Rose di cera rossa di Margherita Monga, con Sabrina Modenini e Loretta Marangoni, a cura di Andrea De Manincor. Promosso da Eurodonne Italia Veneto Aps.
Martedì 25 novembre
Liceo statale Scipione Maffei, Via Massalongo 4
Educazione finanziaria: una materia che crea…l’Indipendenza. Incontro con gli studenti sull’educazione finanziaria come strumento di prevenzione e libertà personale.. Con Marianna Montanini e Francesco Servillo (educatori finanziari AIEF). A cura di Biancarosa Onlus.
Educandato statale Agli Angeli, Via Battisti 8
Le fioraie di Sarajevo. Spettacolo teatrale sulla storia di alcune donne dei Balcani durante la guerra etnica della ex-Jugoslavia nel 1992. Tratto da Rose di cera rossa di Margherita Monga, con Sabrina Modenini e Loretta Marangoni, a cura di Andrea De Manincor. Promosso da Eurodonne Italia Veneto Aps.
Mercoledì 26 novembre
Teatro Camploy, Via Cantarane 32
Isolina e le altre. Spettacolo teatrale sulla figura di Isolina Canuti, giovane lavandaia veronese, uccisa ad inizio ‘900. Spettacolo messo in scena dagli attori della scuola secondaria di primo grado di Parona, testi di Elena Benvenuti, regia di Andrea Castelletti. A cura dell’associazione Isolina e…, IC4 Parona P.te Crencano Quinzano Avesa.
Liceo statale Scipione Maffei, Via Massalongo 4
Echoes of choices. A silent play about gender eqality. Spettacolo partecipativo nel quale studenti e studentesse sono protagonisti attivi della storia, affrontando temi quali la libertà di scelta, gli stereotipi, le dinamiche di potere, il privilegio, la corresponsabilità. A cura di Progettomondo.
Teatro Gresner, Istituto Gresner, Stradone A. Provolo 18
Educhiamo-CI… in dialogo per promuovere il benessere nelle relazioni affettive e contrastare la violenza contro le donne. Tavola rotonda con intermezzi di letture teatrali recitate da giovani attori. Con Elena Guerra (giornalista e dottoranda UniVr), Filippo Saccardo (psicologo Centro NAV – Comune di Verona), Sara Benetollo (dott.ssa in psicologia), Christian Serpelloni (avvocato penalista). A cura da Aulss 9 Scaligera - Consultori Familiari dell’ U.O.C. IAF dei Distretti 1 e 2, in collaborazione con il Centro Formazione Antiviolenza P.e.t.r.a. – Comune di Verona
Venerdì 28 novembre
Liceo statale Carlo Montanari, Stradone Maffei 3
Echoes of choices. A silent play about gender eqality. Spettacolo partecipativo nel quale studenti e studentesse sono protagonisti attivi della storia, affrontando temi quali la libertà di scelta, gli stereotipi, le dinamiche di potere, il privilegio, la corresponsabilità. A cura di Progettomondo.