Dichiarazione di residenza/Cambio abitazione

  • Servizio attivo

Iscrizione anagrafica della persona con dimora abituale nel Comune di Verona o cambio di indirizzo nel Comune di Verona

A chi è rivolto

Persone che abbiano stabilito la dimora abituale a Verona

Verona

Chi può fare domanda

Il cittadino/a interessato/a

Descrizione

La dichiarazione di residenza va presentata, utilizzando il modulo ministeriale "Dichiarazione di residenza", da tutti i cittadini che:

  • hanno trasferito la dimora abituale nel Comune di Verona con provenienza da un altro Comune italiano o dall'estero o che siano privi di residenza a seguito di cancellazione anagrafica
  • hanno cambiato abitazione a Verona

La Dichiarazione di residenza deve essere completa di:

  • indicazione del Comune o Stato estero di provenienza in caso di nuova iscrizione o indicazione di cambio di abitazione o altro motivo
  • tutti i dati evidenziati nel modulo con un asterisco quali dati obbligatori
  • firma di tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare
  • fotocopia dei documenti di identità di tutti i componenti che si trasferiscono
  • dimostrazione del titolo di occupazione dell'immobile di dimora abituale, compilando accuratamente l'apposita sezione della Dichiarazione di residenza.

Se il trasferimento riguarda un minore con uno solo dei due genitori va presentata la "Dichiarazione di assenso dimora minore" resa dall'altro genitore con allegata copia del documento di identità.
Se all'indirizzo presso cui si effettua il trasferimento di residenza è già residente altra persona va presentata la "Dichiarazione di dimora abituale al proprio indirizzo" resa dalla stessa con allegata copia del documento di identità.

I cittadini non italiani devono allegare copia della documentazione richiesta dalla normativa vigente, elencata nell'allegato A (Stato non appartenente all'Unione Europea) e nell'Informativa per cittadini dell'Unione Europea -> vedere sezione "Cosa serve". 

I genitori separati o divorziati, con figli minori, possono chiedere anche l'iscrizione al Registro amministrativo per il diritto del minore alla bigenitorialità.

Tassa rifiuti
Si ricorda che in caso di variazione anagrafica incidente sul numero dei residenti o nell’utilizzo degli immobili (nascite, decessi, nuove occupazioni, trasferimenti, subentri ecc.) è obbligatorio presentare la dichiarazione relativa alla Tassa rifiuti entro 90 giorni solari dalla modifica.
La dichiarazione va presentata on line accedendo all’area personale attraverso autenticazione SPID sul portale del contribuente del sito Solori al link https://portal.sintaxinformatica.it/portal/solori/#/dashboard/home 
La mancata presentazione comporta l’applicazione delle sanzioni previste  

Come fare

MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE
La dichiarazione di residenza, al momento della presentazione, deve essere accompagnata da tutti i documenti e le fotocopie necessarie; tutta la documentazione inviata in copia deve essere posseduta in originale.
Utilizzare solo una delle opzioni indicate, non inviare la pratica con più modalità.
1) PRESENTAZIONE ON LINE TRAMITE LO SPORTELLO ZERO (SOLO PER CAMBI DI INDIRIZZO ALL'INTERNO DEL COMUNE)

- Selezionare il servizio "Cambio abitazione" e accedere con le proprie credenziali SPID o la Carta di identità elettronica (CIE) tramite il sistema MyID della Regione del Veneto:
- compilare la dichiarazione, stamparla e sottoscriverla
- scansionare la dichiarazione assieme agli allegati richiesti
inviare tutto on line con la funzione "Carica documenti”.
Il richiedente riceverà due mail generate automaticamente: la prima a conferma del corretto inserimento dei dati obbligatori; la seconda a conferma della trasmissione dei documenti – la pratica verrà acquisita dal sistema solo dopo l’invio della documentazione.
Il servizio consente inoltre di verificare l’iter della pratica attraverso la funzione stato delle pratiche
 
2) INVIO TRAMITE
POSTA ELETTRONICA sportelloadigetto@comune.verona.it (preferita)
o PEC sportelloadigetto@pec.comune.verona.it
- indicare nell'oggetto della mail/PEC: cognome e nome - richiesta di iscrizione oppure richiesta di cambio abitazione
- ogni mail/pec inviata deve contenere una sola pratica
alla mail/pec deve essere allegata tutta la documentazione relativa alla pratica (modulo dichiarazione residenza compilato e firmato; copia dei documenti di identità dei richiedenti; copia del titolo di occupazione; copia dei documenti attestanti il titolo di soggiorno dei cittadini comunitari o extracomunitari, ecc.)
si raccomanda di non procedere ad invii multipli di documentazione relativa alla stessa pratica
- i documenti allegati devono avere una risoluzione massima di 150dpi e la dimensione di ogni singolo documento non deve superare i 750 kb
- i documenti devono essere allegati alla mail e non inclusi come immagini nel testo della mail 
- gli allegati non devono essere né compressi né zippati 

3) INVIO TRAMITE RACCOMANDATA indirizzata a: Comune di Verona – Direzione Servizi ai Cittadini, via Adigetto 10, 37122 Verona
Attenzione: la dichiarazione di residenza e le dichiarazioni allegate devono essere firmate in originale. 
Inviare il modulo compilato in tutte le sue parti, accompagnato dalle copie di tutta la documentazione da allegare: la pratica verrà protocollata solo se completa.

4) PRESENTAZIONE ON LINE TRAMITE IL PORTALE ANPR (SOLO PER ISCRIZIONI DA ALTRO COMUNE, RIMPATRIO DI CITTADINI ITALIANI O CAMBIO DI ABITAZIONE)  

I cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti in Italia e iscritti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ed i cittadini italiani residenti all'estero e iscritti all'AIRE possono utilizzare il servizio accedendo tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS al portale https://www.anagrafenazionale.interno.it/area-cittadino/cambio-di-residenza/ e compilare la dichiarazione seguendo le istruzioni.

5) Allo SPORTELLO ADIGETTO DI VIA PALLONE N. 13 - PREVIO APPUNTAMENTO - PER LE SEGUENTI PRATICHE:
- iscrizione dei discendenti jure sanguinis di cittadini italiani
- iscrizione delle persone senza fissa dimora
- iscrizioni dei cittadini stranieri con carta di soggiorno ma cancellati dall’anagrafe

Prenotazione appuntamento:
- tramite mail: iscrizionianagrafiche@comune.verona.it
- telefonica: 045 8077822, dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle 13 

MODALITA' DI COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA/CAMBIO ABITAZIONE
1) PROVENIENZA/CAUSALE DI ISCRIZIONE (pag. 1) 

  • le persone provenienti da un altro Comune italiano devono indicare il comune italiano di ultima iscrizione anagrafica
  • le persone provenienti dall'estero (prima iscrizione o reiscrizione) devono indicare lo stato estero di provenienza
    • cittadini italiani devono obbligatoriamente indicare anche il Comune italiano di iscrizione AIRE
    • cittadini stranieri che sono stati precedente iscritti nell’anagrafe di un comune italiano devono indicare il comune di ultima residenza in Italia prima del rimpatrio
  • i residenti a Verona che cambiano casa devono selezionare “dichiarazione di cambio di indirizzo”
  • le persone cancellate per irreperibilità o omessa dichiarazione devono specificare il motivo di cancellazione e il comune di ultima residenza

Attenzione: tutti i richiedenti inseriti nella pratica devono avere la medesima provenienza/causale; in caso di provenienze o causali diverse (es. iscrizione/cambio; iscrizione da altro comune/ricomparsa da irreperibilità; iscrizione da comuni diversi ecc.) devono essere presentate pratiche distinte
 
2) DATI ANAGRAFICI (pagg. 1-2-3) 

  • inserire tutti i dati richiesti, in particolare i dati contrassegnati con un asterisco (obbligatori)

Attenzione: i dati relativi alla patente italiana e ai veicoli posseduti (contrassegnati da 3 asterischi) pur non essendo obbligatori ai fini dell’acquisizione della pratica, consentono la comunicazione automatica del cambio di indirizzo alla Motorizzazione; se non inseriti, i titolari di patente e veicoli dovranno obbligatoriamente provvedere in via autonoma alle comunicazioni agli enti preposti.
Nota Bene: chi si iscrive con provenienza dall’estero deve comunque procedere personalmente all’aggiornamento dei dati in Motorizzazione (non è possibile effettuare la comunicazione automatica).
 
3) DATI RELATIVI ALLA PRESENZA DI ALTRE PERSONE GIÀ RESIDENTI NELL’ABITAZIONE (pag. 3)  

  • indicare il nominativo e l'esistenza o meno di un vincolo; in caso di più residenti indicare sempre (se presente) la persona con cui esiste un vincolo di parentela, affettivo, ecc. 

 4) DATI RELATIVI AL TITOLO DI OCCUPAZIONE DELL’IMMOBILE (pag. 4)  

  • indicare il titolo per il quale si occupa l’abitazione:
    • se proprietario/usufruttuario: indicare i dati catastali
    • se intestatario di contratto di locazione o di comodato gratuito: indicare gli estremi di registrazione del contratto (allegando eventualmente la copia del contratto con la registrazione)
    • se intestatario di contratto di locazione in immobile AGEC/ATER: allegare il contratto
    • in tutti gli altri casi (punto 6) in cui il richiedente la residenza sia persona diversa dal proprietario o dal titolare del contratto di locazione o comodato: specificare il titolo posseduto e allegare la documentazione che lo comprovi (es. dichiarazione di conoscenza del proprietario; dichiarazione dell’AGEC, ecc.)

Attenzionele dichiarazioni relative al titolo di occupazione saranno soggette a verifica presso l’Agenzia delle Entrate e/o il Catasto; le dichiarazioni dei proprietari saranno trasmesse ai dichiaranti in caso di dubbi sull’autenticità o sull’integrità della dichiarazione presentata.  
 
5) RECAPITI (pag. 5) 

  • indicare telefono o mail per consentire eventuali contatti da parte dell’ufficio

 6) FIRME (pag. 5) 

  • firma di tutti i componenti maggiorenni presenti nella dichiarazione di residenza

ATTENZIONE:  La mancata indicazione dei dati di provenienza, l’assenza di dati anagrafici obbligatori, la mancata indicazione/dimostrazione del titolo di occupazione dell’alloggio, la mancanza delle firme dei componenti maggiorenni rendono la pratica irricevibile.

Servizi correlati

Iscrizione anagrafica della persona senza fissa dimora

Iscrizione anagrafica della persona senza fissa dimora

Iscrizione nel Registro della bigenitorialità

Iscrizione anagrafica per i figli di genitori separati/divorziati per garantire il diritto del minore alla bigenitorialità

Cosa serve

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA/CAMBIO ABITAZIONE compilata in ogni sua parte e sottoscritta

DOCUMENTI DI IDENTITA' DEI DICHIARANTI 

  • fotocopia dei documenti di identità di tutti i componenti che si trasferiscono
    • i cittadini non italiani devono presentare sempre il passaporto o la carta d’identità del paese di appartenenza
    • i cittadini italiani che si trasferiscono dall’estero devono allegare il documento con cui sono rimpatriati (es. passaporto italiano per provenienza da paesi extra europei)

ALTRE DICHIARAZIONI  

  • se il trasferimento riguarda un minore con o presso uno solo dei due genitori, va presentata una "Dichiarazione di assenso dimora minore" resa dall'altro genitore;
  • se nell’abitazione presso cui si effettua il trasferimento di residenza è già residente un'altra persona, quest'ultima deve compilare e sottoscrivere la "Dichiarazione persona già residente all'indirizzo";
  • se l’abitazione è in locazione a persona non residente, oltre alla "Dichiarazione sostitutiva del proprietario" deve essere presentata anche una Dichiarazione di conoscenza del locatario.

 ALTRA DOCUMENTAZIONE  

  • i cittadini non italiani devono dimostrare di possedere un titolo di soggiorno in Italia allegando copia della documentazione richiesta dalla normativa vigente, elencata nell'allegato A (Stato non appartenente all'Unione Europea) e nell'Informativa per cittadini dell'Unione Europea.
  • per attestare lo stato civile, il matrimonio e i rapporti di parentela è necessario presentare documentazione rilasciata dal paese di origine regolarmente tradotta e legalizzata (salvo i casi di esenzione previsti)

ATTENZIONE: La mancata presentazione dei documenti di identità di tutti i richiedenti o dei documenti previsti per la dimostrazione del titolo di occupazione dell’immobile o del titolo di soggiorno per i cittadini non italiani rendono la pratica irricevibile.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA/ CAMBIO ABITAZIONE: modulo

Deve essere correttamente compilato e presentato da tutti i cittadini che richiedano un cambio di abitazione o di residenza

Iscrizione anagrafica: DICHIARAZIONE ASSENSO DIMORA MINORE

E' la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con cui si dichiara di essere a conoscenza che un proprio figlio (o più) cambia abitazione, unitamente ad altra persona.

Iscrizione anagrafica: dichiarazione dimora abituale al proprio indirizzo

dichiarazione dimora abituale al proprio indirizzo

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari: dichiarazione risorse economiche

Dichiarazione di risorse economiche per iscrizione anagrafica cittadini comunitari

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari: dichiarazione vivenza a carico

Dichiarazione vivenza a carico per iscrizione anagrafica cittadini comunitari

Iscrizione anagrafica cittadini comunitari: dichiarazione pensione di familiare a carico

Dichiarazione pensione di familiare a carico (che raggiunge un cittadino comunitario residente), per iscrizione anagrafica

Dichiarazione di residenza Allegato A. Documenti necessari per iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea

Informativa per i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea che richiedano un cambio di abitazione o di residenza

Dichiarazione di residenza Allegato B. Documenti necessari per iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea

Informativa per i cittadini di Stati appartenenti all'Unione Europea che richiedano un cambio di abitazione o di residenza

Cosa si ottiene

Dichiarazione di residenza/ cambio abitazione

Tempi e scadenze

Entro 45 giorni dalla presentazione della Dichiarazione sono effettuati gli accertamenti dei requisiti previsti (dimora abituale, verifica documentale, ecc.).
La mancanza accertata di un requisito comporta l’annullamento del procedimento con effetto retroattivo, cui segue l’invio di denuncia alle competenti autorità ai sensi degli articoli 75 e 76 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000.
Trascorsi 45 giorni dall'invio della Dichiarazione ed in mancanza di diversa comunicazione al/ai dichiaranti, l’iscrizione di nuova residenza o il cambio di abitazione s'intendono confermati (silenzio-assenso).
Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall’invio della Dichiarazione esclusivamente nei modi e agli indirizzi indicati in questa pagina.
Sospensione e/o interruzione per 30 giorni per eventuale verifica delle autocertificazioni di dati presenti presso altri enti. La comunicazione ai sensi dell'art. 10 bis sospende i termini

45 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Dichiarazione di residenza tramite ANPR

Cambio abitazione all'interno del Comune di Verona, stato pratiche, certificati demografici con timbro digitale, autocertificazioni

Sede uffici via Adigetto

Sede di Anagrafe, Stato civile, Elettorale e Leva, URP, Tributi e Turismo sociale con ingresso da via Adigetto 10. Sede dello Sportello Adigetto con ingresso da via Pallone 13

Via Adigetto 10, 37122 Verona

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito