A chi è rivolto
Cittadini residenti a Verona con status di non vedente o capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o impedita.
Chi può fare domanda
Cittadini residenti a Verona con disabilità o loro tutori/curatori/amministratori
Il CUDE permette di parcheggiare negli spazi riservati ai portatori di handicap e di accedere alla ZTL dei Comuni aderenti alla piattaforma CUDE
Cittadini residenti a Verona con status di non vedente o capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e/o impedita.
Cittadini residenti a Verona con disabilità o loro tutori/curatori/amministratori
Il CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) di colore azzurro può essere usato in tutti i Paesi dell'Unione, nelle aree riservate alla sosta dei veicoli al servizio dei disabili. E' previsto dall'art. 188 del Codice della Strada e dall'art. 381 del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione.
Il CUDE permette anche l'entrata occasionale nelle ZTL dei Comuni aderenti alla Piattaforma unica nazionale informatica targhe associate ai CUDE. Grazie a una gestione delle autorizzazioni coordinata su tutto il territorio, chi deve spostarsi da un Comune all'altro, non deve più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato situate in comuni diversi da quello di riferimento.
Tutte le informazioni sono disponibili su Il portale dell'automobilista, il portale di servizi di e-government del Dipartimento per la Mobilità Sostenibile.
Prenotare l'appuntamento
- tramite FilaVia BookingApp previa installazione dell'applicazione su tablet o smartphone o da da pc collegandosi al sito www.bookingapp.filavia.it e registrandosi al sistema; poi è necessario selezionare Comune Verona - URP > Contrassegno disabili
- in alternativa è possibile telefonare allo 045 2212210 dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 18.
A prenotazione effettuata, il sistema invia un'email ed un sms di conferma con il codice di prenotazione.
Il giorno ed ora prenotati recarsi all'appuntamento con la documentazione richiesta (vedi sotto).
Il contrassegno costituisce anche documento di identificazione, pertanto dev'essere presente la persona intestataria del permesso.
Cambio della targa di cortesia
In caso di cambio della targa associata al contrassegno, va compilato e sottoscritto l'apposito modulo (titolare o tutore, nei Moduli allegati) da inviare via e-mail all'indirizzo passdisabili@comune.verona.it
Riconsegna
Alla scadenza o quando non sia più utilizzato o per decesso dell'intestatario il contrassegno di parcheggio per disabili dev'essere restituito, in alternativa, con una delle seguenti modalità:
Transiti occasionali in ZTL nel Comune di Verona
Per i transiti occasionali in ZTL di veicolo al servizio di persona titolare di contrassegno (CUDE) consultare la pagina della Polizia Locale
Transiti in ZTL nei Comuni aderenti alla Piattaforma unica nazionale informatica targhe associate ai CUDE
Chi deve spostarsi da un Comune all'altro non deve più comunicare l'ingresso nelle aree a traffico limitato situate in Comuni diversi da quello di residenza aderenti alla Piattaforma nazionale.
Il richiedente il contrassegno ovvero il titolare dello stesso, per i transiti in ZTL dei veicolo al servizio del disabile può presentare apposito modulo ex art. 3 del D.M. del 5 Luglio 2021, compilato e volto a:
- richiedere l'attribuzione del codice univoco associato al CUDE
- indicare, secondo un criterio di priorità, il numero di targa di uno o più veicoli, fino a un massimo di due, associati al CUDE.
L'operatore dell'ufficio comunale inserisce nella Piattaforma nazionale:
- il numero del CUDE
- la data di rilascio e la data di scadenza
- il numero di targa ovvero i numeri di targa associati, secondo l'ordine indicato
Per prendere visione della mappa dei Comuni aderenti e per modificare l'abbinamento del codice univoco ad una targa consultare Il portale dell'Automobilista ed, in particolare, la Piattaforma CUDE per i titolari di contrassegno
È necessario presentarsi all'appuntamento con il modulo di richiesta per il rilascio del contrassegno compilato e accompagnato, a seconda dei casi, da:
Nuovo permesso:
Rinnovo permesso:
In caso di contrassegno temporaneo non rinnovabile (validità inferiore ai 5 anni) è necessario richiedere un nuovo permesso con le modalità sopra indicate.
Nota bene: se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, allegare copia della nomina e giuramento.
Contrassegno permanente (validità di 5 anni): Euro 6,00 per le spese amministrative ed i diritti di segreteria
Contrassegno temporaneo (validità inferiore ai 5 anni): Euro 6,00 per le spese amministrative ed i diritti di segreteria, 2 marche da bollo da Euro 16,00 (art. 13 bis Tabella Allegato B del DPR 642/1972)
Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento