Fotografia per i documenti di identità: caratteristiche richieste

Caratteristiche richieste
Data:

11/06/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News

Descrizione

Le caratteristiche tecnico - qualitative delle fotografie per i documenti d'identità devono rispettare le Indicazioni del Ministero dell'Interno n. 400/A/2005/1501/P/23.13.27 del 5 dicembre 2005
 

QUALITA'
Le fotografie devono:
- risalire a non più di sei mesi prima
- avere una larghezza di 35 - 40 mm
- riprodurre la testa e le spalle in modo che la faccia occupi il 70 - 80% della fotografia
- essere a fuoco e nitide
- essere di alta qualità senza segni di inchiostro o piegature.
Le fotografie devono:
- mostrare la persona che guarda direttamente l'obiettivo
- mostrare il colore della carnagione in modo naturale
- possedere sufficiente luminosità e contrasto
- essere stampate su carta di alta qualità e ad alta definizione.
Le fotografie stampate con fotocamera digitale devono avere un colore di alta qualità ed essere stampate su carta ad alta resa fotografica.

STILE ED ILLUMINAZIONE
Le fotografie devono:
- avere un colore neutro
- mostrare gli occhi della persona aperti e chiaramente visibili, non coperti dai capelli
- mostrare la persona con lo sguardo all’obiettivo, con il capo dritto, ed entrambi i lati del viso visibili in modo chiaro
- essere scattate su uno sfondo disadorno di colore chiaro
- essere scattate con un'illuminazione uniforme e non presentare ombre o riflessi del flash sulla faccia o occhi rossi.

OCCHIALI E COPRICAPO
Se portate gli occhiali:
- la fotografia deve mostrare gli occhi in modo chiaro e senza riflesso del flash sulle lenti, senza lenti ombreggiate (no montature pesanti – sì ad occhiali con montatura leggera)
- la montatura non deve coprire alcuna parte degli occhi.
Copricapo:
- non è consentito alcun copricapo se non per motivi religiosi; devono rimanere chiaramente visibili i tratti del viso, dalla punta del mento alla sommità della fronte ed entrambi i lati del volto.

INQUADRATURA ED ESPRESSIONE:
- lo sfondo deve essere pulito, senza schienali di sedie, giocattoli o altre persone visibili
- l’espressione deve essere neutra (no sorrisi) e la bocca chiusa

Per la PRESENTAZIONE DELLA FOTO SU SUPPORTO DIGITALE USB si veda anche
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/cittadini/modalita-di-acquisizione-delle-foto/

Ulteriori informazioni

Richiedere la carta di identità elettronica (CIE)

Rilascio o rinnovo della carta di identità elettronica (CIE)

Richiesta pass disabili (CUDE Contrassegno Unico Disabili Europeo)

Il CUDE permette di parcheggiare negli spazi riservati ai portatori di handicap e di accedere alla ZTL dei Comuni aderenti alla piattaforma CUDE

Casi residui di rilascio della carta di identità cartacea. Rilascio a cittadini AIRE

Rilascio della carta d'identità cartacea in casi di comprovata urgenza o per cittadini AIRE.

Richiesta di carta di identità a domicilio per impossibilità a recarsi allo sportello

Richiesta di rilascio della CIE a domicilio per cittadini impossibilitati a recarsi allo sportello.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025 14:44

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito