Richiedere la carta di identità elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Rilascio o rinnovo della carta di identità elettronica (CIE)

A chi è rivolto

Cittadini che necessitano di ottenere o rinnovare la carta di identità.
Si ricorda di presentarsi con la Ricevuta del pagamento di euro 22,20 effettuato tramite sistema pagoPA

Per la guida al pagamento clicca qui 

Verona

Chi può fare domanda

La CIE può essere rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Verona.
Il rilascio di un documento a cittadino non residente ha come presupposto la contingibilità e l'urgenza, riscontrabili in chi si trovi occasionalmente sul territorio totalmente sprovvisto di un documento in corso di validità.
Per la richiesta va preventivamente compilata l'apposita modulistica. L'ufficio, dopo aver valutato l'istanza, provvederà a concordare l'appuntamento. 
Per le altre situazioni si rimanda per competenza al Comune di residenza e dimora.
Allo stato attuale la piattaforma ministeriale CIE non consente l'emissione ai cittadini AIRE, pertanto presso il Comune d'iscrizione AIRE può essere richiesta esclusivamente la carta di identità su supporto cartaceo.

Descrizione

La carta di identità è il documento che attesta l'identità di una persona.
Il Comune di Verona rilascia solo Carte di Identità Elettroniche (CIE). Il documento è realizzato in materiale plastico, ha le dimensioni di una tessera ed è dotato di un microprocessore che memorizza i dati anagrafici, la fotografia, le impronte digitali ed il codice fiscale.

La CIE può essere utilizzata anche per accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

La procedura di emissione è gestita dal Ministero dell'Interno: per approfondimenti www.cartaidentita.interno.gov.it
All'atto della richiesta, l'operatore identifica il cittadino, acquisisce informaticamente la foto portata dal cittadino, la firma e le impronte digitali, riceve il pagamento e rilascia la ricevuta.

La raccolta delle impronte digitali è obbligatoria come previsto dall'art. 3 comma 2, R.D. n. 773/1931, come modificato dall'art. 40, comma 2 lettera a). In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.

Il sistema inoltra automaticamente la richiesta all'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che emette e provvede alla consegna con raccomandata entro sei giorni lavorativi, all'indirizzo indicato. Attualmente non è possibile la consegna in Comune. 

Il foglio di ricevuta ha valore come sostitutivo del documento fino alla consegna della CIE (Circolare del Ministero dell'Interno n. 9/2019 negli "Allegati"). Per la verifica della ricevuta tramite il QR Code presente alla destra della foto del titolare, è disponibile la app VE.DO.

Si ricorda che sono equipollenti alla carta di identità (ai sensi dell’art 35 co2 DPR 445/2000) anche:

  • il passaporto
  • la patente di guida (non scaduta)
  • la patente nautica
  • il libretto di pensione
  • il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici
  • il porto d’armi
  • le tessere di riconoscimento purché munite di foto e di timbro o di altra segnatura equivalente rilasciate da una amministrazione dello Stato

Periodo di validità della carta di identità
Varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori di età inferiore ai 3 anni
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta (emissione) e la data di nascita per tutti gli altri. Pertanto scade nel giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni decorrenti dalla data di emissione (art. 4 comma 1 del Regolamento Europeo n. 2019/115)

Le carte di identità già rilasciate rimangono valide fino alla scadenza. Eventuali cambi di residenza o di abitazione non incidono sulla scadenza.

Qualora sia temporaneamente fisicamente impossibile rilevare le impronte digitali del richiedente, la validità della carta di identità è pari o inferiore a 12 mesi dalla data di emissione (art. 4 comma 3 del Regolamento Europeo n. 2019/115).
Il Regolamento dell'Unione Europea 2019/1157 ha stabilito che le carte di identità cartacee cessino di essere valide alla loro scadenza o entro il 3 agosto 2026 se quest'ultima data è anteriore. Da tale data non saranno più valide per l'espatrio e non potranno più essere rilasciate.

Espatrio/Viaggi all'estero
Se non specificato diversamente, la carta di identità rilasciata ai cittadini italiani è valida anche per l'espatrio nei paesi dell'area Schengen
Per controllare quali Paesi consentano l’ingresso con la carta d’identità è possibile consultare il sito http://www.viaggiaresicuri.it/ > Lista Paesi> Documenti e visti. Si fa presente che la normativa di alcuni Paesi prevede un documento con validità residua di alcuni mesi.
Le Autorità di frontiera di molti Paesi esteri non accettano il documento prorogato, Circolare Ministero dell'Interno 28 luglio 2010, n. 23 "si suggerisce al cittadino, che intenda recarsi all'estero, di munirsi di altro idoneo documento di viaggio o di chiedere il rilascio di una nuova carta d'identità con validità decennale, previa consegna di quella da prorogare o prorogata".

Per le CIE emesse tra ottobre 2017 e febbraio 2018 s'invita a prendere visione del relativo Approfondimento.
cittadini stranieri, per espatriare, necessitano di un documento di identità del proprio Paese di origine; la CIE italiana vale come documento d'identità nell'ambito del territorio della Repubblica Italiana

Come fare

Per richiedere una nuova carta di identità è necessario prenotare l'appuntamento.
Si consiglia la prenotazione diretta tramite Filavia Booking App previa installazione della stessa su smartphone o tablet o da pc collegandosi al sito www.bookingapp.filavia.it e registrandosi al sistema.

Si seleziona "Comune Verona" e lo Sportello fra quelli disponibili (Adigetto, Borgo Milano, Borgo Roma, San Michele). Poi si seleziona "Carta Identità Elettronica pagoPA" per lo Sportello Adigetto o "CIE Circoscrizioni" per le altre sedi e si prosegue con la compilazione dei dati richiesti.

Si precisa che l'agenda dello Sportello Adigetto "Carta Identità Elettronica pagoPA" consente di trovare disponibilità allegando alla prenotazione la Ricevuta del pagamento dei costi di emissione, che va, inoltre, esibita allo Sportello il giorno dell'appuntamento poiché, in mancanza, non è possibile emettere la carta di identità e il cittadino/a deve effettuare una nuova prenotazione.

In alternativa alla prenotazione via app è possibile telefonare al n. 045 2212210. 
Digitare 1 Prenotazioni. Il risponditore automatico è sempre attivo e propone all'utente 3 scelte di data/ora per l'appuntamento. E' possibile accettare una di queste ed ottenere la conferma, comprensiva del codice di chiamata allo sportello (K...). In caso di mancata scelta, selezione errata o necessità di prenotare un altro servizio, il sistema trasferisce la chiamata all'operatore o invita a richiamare dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18. 
A prenotazione effettuata il sistema invia un'email ed un sms di conferma ai recapiti comunicati, con il codice di prenotazione valido per la chiamata allo sportello.

Non è possibile richiedere una nuova carta di identità senza prenotazione. Per situazioni di documentata urgenza scrivere una mail a direzione.serviziaicittadini@comune.verona.it

Per il rilascio di documento valido per l'espatrio è necessario sottoscrivere allo sportello la dichiarazione di assenza di condizioni ostative al rilascio del passaporto di cui all'art. 3 della Legge n. 1185/1967, che comprende anche l'assenso all'espatrio da parte dell'altro genitore nel caso di genitori con figli minori.
Al termine dell'inserimento dei dati per l'emissione della carta di identità, l'operatore invita il richiedente a verificare la completezza e la correttezza dei dati riportati.

Rilascio a cittadini minorenni
La procedura di emissione è analoga a quella prevista per i maggiorenni.
Il minore dev'essere presente per l'identificazione. I genitori (preferibilmente entrambi) lo accompagnano, ne attestano le generalità e rilasciano le dichiarazioni previste per i documenti validi per l'espatrio. Per la prima emissione della carta di identità è raccomandata la presenza allo sportello di entrambi i genitori.

La carta di identità può essere rilasciata fin dalla nascita. Il periodo di validità varia in rapporto all'età al momento del rilascio e si estende fino al giorno e mese di nascita, immediatamente successivo alla scadenza che sarebbe prevista per il documento.

Riferimenti normativi:
- Circolare n. 15 del 26 maggio 2011 del Ministero degli Interni
- Circolare n. 1 del 27 gennaio 2012 del Ministero degli Interni

Rilascio a cittadino non residente
L'apposita istanza compilata e sottoscritta va inviata via e-mail a cartaidentita@comune.verona.it accompagnata dalla dimostrazione documentata dell'urgenza (in mancanza la richiesta non verrà evasa) e da copia del documento di identità anche se scaduto. 

L'ufficio, dopo aver valutato l'istanza, provvederà a concordare l'appuntamento 

Espressione della volontà alla donazione organi e tessuti
Al momento della richiesta della carta di identità il cittadino maggiorenne può esprimere la propria volontà alla donazione di organi e tessuti.

Consegna della CIE
Le carte d'identità saranno consegnate all'indirizzo del richiedente.
Dopo tre tentativi di consegna all'indirizzo indicato, il corriere lascerà il plico in giacenza all'Ufficio postale. Se non sarà ritirato, dopo circa 30 giorni verrà inviato al Comune e la carta di identità sarà ritirabile presso l'URP, su appuntamento. Per prenotare è necessario utilizzare Filavia Booking App o telefonare al n. 045 2212210.

Leggi anche:

Servizi correlati

Carta di identità elettronica rilasciata dal 3/8/2017: aggiornamento dati di contatto per identificazione ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione

Informazioni sulla Carta d'Identità Elettronica 3.0 e sulla sua utilità per l'accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione tramite smartphone

Carta di identità elettronica rilasciata dal 3/8/2017: recupero dei codici PIN e PUK per l'identificazione ai servizi digitali

Informazioni sulla procedura per recuperare il PUK della CIE 3.0 e impostare un nuovo PIN per accedere ai servizi online

Casi residui di rilascio della carta di identità cartacea. Rilascio a cittadini AIRE

Rilascio della carta d'identità cartacea in casi di comprovata urgenza o per cittadini AIRE.

Richiesta di carta di identità a domicilio per impossibilità a recarsi allo sportello

Richiesta di rilascio della CIE a domicilio per cittadini impossibilitati a recarsi allo sportello.

Una scelta in Comune: espressione di volontà alla donazione di organi e tessuti

Espressione della volontà sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio/rinnovo della CIE.

Cosa serve

Per ottenere il rilascio della carta d'identità è necessario presentarsi personalmente allo sportello indicato, nel giorno e ora stabiliti, con:

  • 1 fototessera recente (non più di 6 mesi), a colori su sfondo bianco, a capo scoperto, senza occhiali;
  • la carta d'identità deteriorata o scaduta o in scadenza (può essere rinnovata dal 180° giorno precedente), da consegnare;
  • in caso di deterioramento che non permetta di riconoscere il numero del documento, o di smarrimento o di furto, la denuncia presentata alle Forze dell'Ordine e un altro documento di riconoscimento in corso di validità (ad esempio patente di guida, passaporto);
  • la carta di identità del Paese di origine, se cittadino comunitario;
  • il permesso di soggiorno, registrato, e il passaporto, se cittadino extracomunitario;
  • anche in caso di rinnovo, nell'ambito dell'attività di controllo dei dati anagrafici, ai cittadini non italiani può essere richiesta l'esibizione del passaporto/documento di identità del Paese di origine
  • se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, è opportuno esibire copia della nomina e giuramento
  • ricevuta del pagamento di euro 22,20 effettuato tramite il sistema pagoPA (in caso di prenotazione sulla corrispondente agenda)

Si precisa che:

  • al fine del rilascio ai minori della carta d'identità valida per l'espatrio, è necessario l'assenso di entrambi i genitori o di chi ne fa le veci. Almeno uno dev'essere presente, mentre l'altro può compilare e sottoscrivere la Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore, allegando copia di un proprio documento di identità. E' necessario l'assenso di entrambi i genitori anche in caso di figli minori conviventi con uno solo degli stessi o affidati ad uno solo dei genitori separati, salvo il caso che nell'atto di separazione gli stessi si siano reciprocamente autorizzati a richiedere documenti validi per l'espatrio dei figli; 
  • la carta di identità deve riportare la firma e le impronte digitali del minore che abbia già compiuto 12 anni, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere; 
  • per il minore di 14 anni, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è "subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato - su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l'assenso o l'autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari - il nome della persona, dell'ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato, analogamente a quanto previsto per il cd. lasciapassare ed il passaporto"; 
  • la carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai quattordici anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci;
  • le disposizioni relative al rilascio e alla durata di validità del documento ai minori si applicano anche alle carte d'identità non valide per l'espatrio, rilasciate ai cittadini stranieri.

Carta di identità. Istanza rilascio a non residente

Per richiedere il rilascio di carta di identità a cittadino residente in altro Comune

Dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore

Modulo per il rilascio della carta d'identità valida per l'espatrio al figlio minore

Cosa si ottiene

La carta d'identità

Tempi e scadenze

L'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato emette la CIE e provvede alla consegna con raccomandata entro sei giorni lavorativi, all'indirizzo indicato.
Esistenza cause di sospensione e/o interruzione? No

Costi

Per l'emissione della carta di identità è richiesto il pagamento dei costi di emissione e di segreteria pari ad euro 22,20.

Accedi al servizio

Procedura Web o APP per prenotare un appuntamento

Piattaforma per i pagamenti online

La richiesta di nuova CIE si effettua presso una delle sedi dello Sportello polifunzionale, su appuntamento:
- allo Sportello Adigetto con ingresso da via Pallone 13
- allo Sportello Quartiere Milano di via Sogare, 3
- allo Sportello Quartiere Roma di via Pasqualino Benedetti, 77
- allo Sportello 7^ Circoscrizione di piazza del Popolo, 15
- allo Sportello 4^ Circoscrizione di via Tevere, 38
I cittadini iscritti AIRE possono richiedere la carta d'identità all'Ufficio consolare italiano territorialmente competente, nei Paesi dell’Unione Europea e in Svizzera, Norvegia, Principato di Monaco, San Marino e Santa Sede - Città del Vaticano. Per approfondimenti https://www.esteri.it/it/sportello_info/domandefrequenti/sezione_vivo_allestero/
Per i residenti negli Stati con Uffici consolari non abilitati all'emissione di carte di identità, il rilascio, nel solo formato cartaceo, avviene presso il Comune d'iscrizione AIRE in Italia

Sede uffici via Adigetto

Sede di Anagrafe, Stato civile, Elettorale e Leva, URP, Tributi e Turismo sociale con ingresso da via Adigetto 10. Sede dello Sportello Adigetto con ingresso da via Pallone 13

Via Adigetto 10, 37122 Verona

Sede uffici Circoscrizione 3 e Sportello polifunzionale

Lo stabile è sede degli uffici della Circoscrizione 3 e degli uffici territoriali della Direzione Servizi ai cittadini

Via Sogare 3, 37138 Verona

Sede della Circoscrizione 3^

Sede uffici Circoscrizione 5 e Sportello polifunzionale

Lo stabile è sede degli uffici della Circoscrizione 5 e degli uffici territoriali della Direzione Servizi ai cittadini

Via Benedetti 77, 37135 Verona

Sede uffici Circoscrizione 7 e Sportello polifunzionale

Lo stabile è sede degli uffici della Circoscrizione 7 e degli uffici territoriali della Direzione Servizi ai cittadini

Piazza del Popolo 15, 37132

Sede Circoscrizione 7^

Sede uffici Circoscrizione 4 e Sportello polifunzionale

Lo stabile è sede degli uffici della Circoscrizione 4 e degli uffici territoriali della Direzione Servizi ai cittadini

Via Tevere 38, 37136 Verona

Orari al pubblico:

Mar
09:00-13:00
Gio
09:00-13:00
Valido dal 16/06/2025

Ulteriori informazioni

Carta d'identità: circolare del Ministero dell'Interno nr. 9/2019

Ricevuta della richiesta CIE - documento di riconoscimento

Link a siti esterni

Notizie e aggiornamenti

Notizie

Fotografia per i documenti di identità: caratteristiche richieste

Caratteristiche richieste

Data di pubblicazione: 11/06/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Sportelli Polifunzionali Stato Civile Ufficio Elettorale ed URP: prenotazioni tramite FilaVia BookingApp o telefoniche

E' possibile accedere agli sportelli ed agli uffici solo su appuntamento: è sufficiente presentarsi pochi minuti prima dell'orario prenotato

Data di pubblicazione: 10/06/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Sportello Polifunzionale: sedi e orari

I servizi sono erogati su appuntamento, durante l'orario di apertura al pubblico, nelle sedi e orari indicati

Data di pubblicazione: 10/06/2025

Ulteriori dettagli
Notizie

Pagamento con pagoPA dei diritti, dei costi di emissione e dell'imposta di bollo. Servizi ai Cittadini e Stato civile

Piattaforma nazionale per i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione. Sostituisce il pagamento allo sportello, nei casi previsti.

Data di pubblicazione: 19/03/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito