Piano per la Parità di Genere - Gender Equality Plan (GEP) 2025 - 2027

Il 15/07/2025 è stata adottata la Deliberazione della Giunta Comunale n. 714 avente ad oggetto "Direzione Promozione dei diritti e Sussidiarietà. Avvio della procedura per l'ottenimento della certificazione della parità di genere e proposta di adozione del Piano per la Parità di Genere - Gender Equality Plan (GEP) 2025 - 2027".
Data:

18/07/2025

Descrizione

Il Piano per la Parità di Genere del Comune di Verona è un documento programmatico di durata triennale, redatto con il coordinamento della Direzione Risorse Umane e l’Ufficio delle Pari Opportunità, in linea con i più recenti orientamenti normativi e metodologici nazionali ed europei ed articolato in cinque macro – aree di intervento:
1. Equilibrio di genere negli organi decisionali e apicali;
2. Parità di opportunità nei percorsi di carriera e formazione;
3. Qualità della vita lavorativa e conciliazione vita-lavoro;
4. Prevenzione e contrasto a molestie, discriminazioni e stereotipi di genere;
5. Trasparenza, monitoraggio e valutazione delle politiche di genere.

La Commissione Europea, nell’ambito del Programma Quadro Horizon Europe 2021–2027, ha reso obbligatoria l’adozione del Gender Equality Plan (GEP) per tutte le istituzioni pubbliche, università e organizzazioni di ricerca che intendano partecipare ai bandi europei di finanziamento, e tale adozione rappresenta non solo un requisito tecnico, ma un impegno strategico verso l’integrazione della dimensione di genere nelle politiche organizzative e nei processi decisionali. Le Linee Guida di Horizon Europe per la redazione dei Piani per la parità di genere prevedono i seguenti requisiti minimi:

− pubblicazione: un documento ufficiale pubblicato sul sito Internet dell'istituzione e firmato dalla Direzione;
− risorse dedicate: impegno di risorse e competenze in materia di parità di genere per attuare il piano;
− raccolta e monitoraggio dei dati: dati sul personale o sugli studenti disaggregati per sesso e relazioni annuali basate su indicatori;
− formazione: sensibilizzazione/formazione sulla parità di genere e pregiudizi inconsci di genere per il personale e i responsabili delle decisioni.

Anche la Missione 5 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) relativa all’inclusione e coesione, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione”, ha incentivato la promozione delle pari opportunità al fine di una maggiore inclusione femminile nel mondo del lavoro, anche nei ruoli apicali, introducendo il Sistema di certificazione della parità di genere. 

La procedura per l'ottenimento della certificazione di conformità alle Linee guida per la parità di genere UNI/PdR 125:2022 di durata triennale, prevede che l'ente dimostri la conformità di specifici indicatori di prestazione relativi a sei aree di valutazione:
1. Cultura e strategia
2. Governance
3. Processi di Human Resources
4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda
5. Equità remunerativa per genere
6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita – lavoro.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

18/07/2025

Data di inizio pubblicazione

18/07/2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 14:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito