Jacopo Buffolo

Jacopo Buffolo
© Comune di Verona - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Incarichi

Organizzazioni

Direzione ICT e Transizione Digitale

Fa capo all'Area Direzione Generale

Ulteriori dettagli

Direzione Promozione dei Diritti e Sussidiarietà

Fa capo all'Area Servizi alla Persona

Ulteriori dettagli

Giunta comunale

La Giunta del Comune di Verona è composta dal Sindaco, che la presiede, e da dieci assessori

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Notizie

Comunicati

Giorno del Ricordo 2025. Lunedì 10 febbraio le cerimonie ufficiali

Eventi da oggi fino al 25 febbraio.
Lunedì mattina alle 9.30 al Cimitero Monumentale e successivamente alle 11.30 in piazza Martiri d’Istria e Dalmazia, si svolgeranno le commemorazioni per ricordare una pagina tragica della storia del novecento sulla frontiera adriatica che ha visto i massacri delle foibe e l’Esodo della popolazione Giuliano-Dalmata.

Data di pubblicazione: 06/02/2025

Ulteriori dettagli
Comunicati

Servizio Civile Universale, il Comune propone progetti per 29 volontarie e volontari

Sul sito www.scanci.it sono presenti tutte le informazioni necessarie per presentare domanda e sulle procedure di selezione. Per ulteriori informazioni si può contattare il Servizio Politiche Giovanili al tel. 045/8077512 dal lun. al ven. dalle 9 alle 13 (mail politichegiovanili@comune.verona.it).

Data di pubblicazione: 05/02/2025

Ulteriori dettagli
Comunicati

A Verona due nuove pietre d’inciampo alla memoria di Armando Di Pietro e Renato Mancini

Da oggi ci sono due nuove pietre d’inciampo a Verona, dedicate alla memoria di Armando Di Pietro e Renato Mancini, fra le i 67 Martiri di Fossoli. Le due cerimonie per il loro posizionamento si sono tenute questa mattina, in via Fincato 9 (Di Pietro) e Corticella Fondachetto (Mancini), alla presenza del sindaco Damiano Tommasi e dell’assessore alla Memoria storica Jacopo Buffolo.

Data di pubblicazione: 03/02/2025

Ulteriori dettagli
Comunicati

Una seduta speciale di consiglio comunale sul Giorno della Memoria. A seguire il consiglio comunale ordinario con il via libera allo studentato in via Mazza

Per la prima volta una seduta di Consiglio comunale aperto è stata dedicata al Giorno della Memoria. Un momento di riflessione e di approfondimento promosso dall’Amministrazione in occasione quest’anno dell’80° anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento e Sterminio di Auschwitz-Birkenau ad opera dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, portando alla luce gli orrori del genocidio nazista.

Data di pubblicazione: 30/01/2025

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito