Descrizione
Nel 2017, il Comune di Verona ha approvato il Regolamento per l'attuazione della sussidiarietà orizzontale mediante interventi di cittadinanza attiva e lo strumento dei Patti di Sussidiarietà, che disciplinano la collaborazione con i cittadini attivi per la messa in campo di azioni, competenze e idee a favore dei beni comuni della Città.
I Patti possono riguardare i seguenti ambiti tematici, purché rispondano a finalità di interesse generale e ai principi di inclusività e partecipazione:
- ambiente e sua salubrità;
- gestione di edifici e spazi pubblici o ad uso pubblico;
- mobilità sostenibile, salute e qualità della vita;
- attività sociali, di partecipazione e di aggregazione;
- educazione alla cittadinanza ed alla legalità;
- sviluppo sostenibile;
- cultura, sport e tempo libero;
- promozione degli elementi caratteristici del territorio;
- cura del patrimonio pubblico, con particolare riferimento: al verde pubblico e all’arredo urbano; agli edifici e alle strutture;
- ogni altra attività sui beni comuni della città che rientri nelle competenze dell’Amministrazione e mantenga una finalità di interesse generale.
Per un elenco più dettagliato consulta l'estratto del Regolamento.
Progetti
Chiunque può presentare la propria proposta di sussidiarietà: singoli cittadini, associazioni, gruppi informali, imprese, altri enti pubblici.
Puoi consultare l'elenco dei progetti attivi e conclusi nella pagina del dataset (utilizzando i filtri per visualizzare i patti di ogni singola Circoscrizione)
Come fare per proporre un Patto?
Come fare per partecipare a un Patto già attivo?