Descrizione
Disciplina introdotta con il d.lgs. n. 24/2023:
In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937, è stato emanato il d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24 riguardante “la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.
Con delibera n. 311 del 12 luglio 2023 ANAC ha adottato apposite Linee guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni che forniscono, tra l’altro, indicazioni e principi di cui gli enti pubblici possono tenere conto per la gestione dei propri canali interni di segnalazione.
Presupposti e condizioni per effettuare le segnalazioni:
I presupposti e le condizioni per effettuare le segnalazioni di violazioni di disposizioni normative che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica, di cui le persone sono venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico, sono consultabili nel file allegato "Segnalazioni presupposti e condizioni"
Modalità per effettuare la segnalazione tramite canale interno (al RPCT del Comune di Verona)
- tramite piattaforma informatica:
La segnalazione può essere inviata tramite la piattaforma informatica WhistleblowingPA di Transparency International Italia e del Centro Hermes per la Trasparenza e i Diritti Umani e Digitali, adottata dal Comune di Verona, cliccando sul pulsante
https://comunediverona.whistleblowing.it/#/
Il soggetto destinatario della segnalazione è il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) del Comune di Verona, che gestirà la segnalazione garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante, fatti salvi i casi previsti dalla legge.
Al momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceverà un codice numerico di 16 cifre, che dovrà conservare per accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta del RPCT e dialogare con lo stesso, rispondendo a richieste di chiarimenti e/o approfondimenti.
La segnalazione può essere inviata da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone).
- in modalità cartacea:
Nel caso di momentanee disfunzioni della piattaforma informatica o nel caso in cui il segnalante non abbia familiarità con le procedure informatiche o non sia in possesso di strumenti informatici, è possibile trasmettere la segnalazione, debitamente sottoscritta, al protocollo dell’ente tramite: posta ordinaria, raccomandata con ricevuta di ritorno, consegna brevi manu in sede al RPCT. Al fine di garantire la riservatezza dei dati personali è necessario che la segnalazione sia imbustata come indicato nel file allegato "Canale interno in modalità cartacea"
Canale di segnalazione esterna (Anac)
Tutte le informazioni sul canale, sulle procedure e sui presupposti per effettuare le segnalazioni esterne sono disponibili al file allegato