Iscrizione ai Nidi d’Infanzia Comunali e in convenzione

  • Servizio non attivo
La domanda di iscrizione ai Nidi d'infanzia comunali e in convenzione per l'anno scolastico 2025/2026 può essere presentata dal 13 al 2 marzo 2025. Dal 1° giugno al 31 ottobre 2025 è possibile presentare domanda fuori termine.

Istruzioni per iscrivere bambine e bambini di età non inferiore a tre mesi e non superiore a tre anni ai nidi d'infanzia comunali e in convenzione.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a bambine e bambini di età non inferiore a tre mesi e non superiore a tre anni, ossia per l'a.e. 2025/2026 le bambine e i bambini nati dal 1° gennaio 2023 al 31 maggio 2025, (anche se nascituri) residenti unitamente ad almeno uno dei genitori, o colui che esercita la potestà genitoriale, nel Comune di Verona.

Il requisito della residenza è essenziale ai fini dell’ammissione della domanda.
Sono equiparati ai residenti le bambine e i bambini in fase di adozione e quelli in affido o collocati con provvedimento dell’autorità competente presso le famiglie residenti nel Comune di Verona.
Possono essere iscritti anche bambini/e che si trovino in strutture protette insistenti sul territorio comunale, su segnalazione dei servizi sociali dei comuni di provenienza
Sono equiparati ai residenti anche i figli di personale delle Forze di Polizia delle Forze Armate in fase di trasferimento nel Comune di Verona, con provvedimento di trasferimento entro il 1 settembre 2025 già approvato.
Hanno titolo all’iscrizione al Nido Aziendale comunale le bambine e i bambini figli di lavoratori dell’Ente Comune di Verona, ancorché non residenti.

Successivamente verranno fornite indicazioni per le iscrizioni c.d. fuori termine, per le quali potranno presentare domanda fuori termine anche i genitori delle bambine e dei bambini che nasceranno dal primo giugno al 31 agosto 2025, anche se non ancora nati alla data in cui la stessa viene presentata.

Verona

Chi può fare domanda

Genitori o tutori legali.

Descrizione

A Verona sono presenti 22 nidi d'infanzia comunali e 7 nidi in convenzione

L’orario di frequenza si articola in due fasce orarie:
- tempo mattina dalle ore 07:30 alle ore 13:30
- tempo classico dalle ore 07:30 alle ore 16:00

Per i nidi d'infanzia comunali è possibile richiedere il servizio orario prolungato.
La convenzione con i nidi privati in convenzione termina alle ore 16:00; l’eventuale prolungamento d’orario, se il servizio è disponibile, va concordato con la struttura privata convenzionata.

La domanda di iscrizione ai Nidi d'Infanzia Comunali e in convenzione per l'anno educativo 2025/2026 può essere presentata dal 13 al 27 febbraio 2025. Il termine per le iscrizioni è prorogato fino al 2 marzo 2025.

Posti disponibili: attenzione alle fasce d’età e ai tempi di frequenza.
Nella sezione documenti è possibile visionare il numero di posti disponibili per l'a.e. 2025-2026 per ciascuna graduatoria.
Le graduatorie vengono predisposte per fasce d’età piccoli e medio grandi, e per tempo di frequenza:

  • SEZIONE PICCOLI: bambine e bambini nate/i dal 01/09/2024 e che nasceranno entro il 31/05/2025;
  • SEZIONE MEDIO GRANDI: bambine e bambini nate/i dal 01/01/2023 al 31/08/2024.

Non tutte le sezioni sono attivate in tutti i nidi sia per il classico che per la mattina.
Verificare e controllare la disponibilità nei nidi per la fascia d’età e tempo dei bambini prima di effettuare la domanda.
L’indicazione dei Nidi scelti è responsabilità esclusiva del genitore richiedente: in caso di nessuna scelta compatibile con i posti pubblicati, la/il bambina/o non sarà inserito nelle graduatorie.

Informazioni sull’ISEE
Ai fini del punteggio è richiesta l’autorizzazione al prelievo del valore ISEE (Facoltativo, ma consigliato ai fini del punteggio). L’ISEE richiesto è l’ISEE 2025 redatto a decorrere dal gennaio 2025 con DSU conforme depositata entro l’ultimo giorno di iscrizione.
Per i minori che non siano figli di genitore unico (vedovo o unico ad aver riconosciuto il bambino), l’attestazione ISEE dovrà comprendere l’altro genitore anche se non convivente o i suoi redditi ai sensi della normativa vigente.
Al fine della graduatoria definitiva verranno presi in considerazione solo gli ISEE privi di annotazioni di omissioni/difformità e altro.
In caso di ammissione, l’autorizzazione sarà valida anche per la parametrazione delle rette di frequenza, ad eccezione degli ISEE del nucleo dei bambini nascituri, che dovrà essere aggiornato dopo la nascita del bambino e degli ISEE irregolari sanati successivamente alle iscrizioni.

Sulla veridicità delle autodichiarazioni fornite e sull'ISEE, verranno effettuati controlli a campione e mirati, ai sensi dell'art. 71 del DPR 445/2000 e della Determinazione del Comune di Verona n. 3295 del 26 luglio 2023. Si ricordano le norme del Codice penale e le leggi speciali in materia di dichiarazioni non veritiere.
Verranno effettuati inoltre i controlli ai sensi della Deliberazione di Giunta Comunale relativa al PIAO Piano Integrato di Attività e Organizzazione.

Come fare

La domanda di iscrizione deve essere presentata esclusivamente in modalità online collegandosi al Portale Istruzione con le proprie credenziali SPID o CIE.
Una volta effettuato l'accesso al portale, utilizzare il Modulo Domanda di iscrizione ai Nidi d'Infanzia Comunali a.s. 2025/2026 (il modulo sarà attivo solo dal 13 febbraio al 2 marzo 2025). 
Per eventuali problemi legati alla presentazione della domanda contattare l'Ufficio Iscrizioni e Rette Nidi d'Infanzia all'indirizzo e-mail: nidi.servizi.infanzia@comune.verona.it, prima del termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione.

Attenzione per Bonus Nido e Welfare: I pagamenti verranno intestati al genitore che presenta la domanda per l’intero anno educativo e non sono ammesse variazioni dopo l'emissione del primo bollettino.

Cosa serve

Per accedere al servizio di iscrizione online è necessario essere in possesso di credenziali SPID o CIE.

Cosa si ottiene

Iscrizione ai Nidi d'Infanzia Comunali e in convenzione al fine dell'inserimento nelle graduatorie per l'ammissione al servizio

La domanda di iscrizione è accolta con riserva in attesa delle graduatorie provvisorie e, successivamente, delle graduatorie definitive di ammissione.

Tempi e scadenze

Entro 90 giorni dall'apertura delle iscrizioni nei termini verrà pubblicata la graduatoria definitiva.

90 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

In caso di ammissione è necessario il pagamento di una quota per confermare l'iscrizione.
Le tariffe, le scadenze e le agevolazioni del servizio nidi d'infanzia per l'a.s. 2025/2026 sono state approvate con Delibera di Giunta Comunale n. 1180/2024.

Accedi al servizio

Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00
il Martedì dalle 15.00 alle 17.00 solo su appuntamento*
* L'apertura pomeridiana al pubblico è sospesa nel mese di agosto e nel periodo natalizio compreso dal 24/12 al 06/01

Sede uffici via Bertoni

Lo stabile ospita gli uffici della Direzione Servizi Formativi e dell'Istruzione e della Direzione Servizi Zerosei

Via Don G. Bertoni 4, 37122 Verona

Icona ufficio

Ulteriori informazioni

Regolamento dei Servizi educativi scolastici Zerosei

Disciplina del funzionamento e della gestione dei Servizi educativi per la prima infanzia e delle Scuole dell'infanzia

Nidi dell'infanzia: criteri di attribuzione dei punteggi

Requisiti e relativi punteggi in base ai quali viene redatta la graduatoria per l'ammissione ai nidi dell'infanzia comunali

Poli educativi comunali per la prima infanzia

Poli educativi comunali per la prima infanzia: nidi e scuole per l'infanzia

Posti disponibili nei nidi comunali e in convenzione

Elenco dei nidi comunali e in convenzione con il relativo numero di posti disponibili

Elenco nidi d'infanzia comunali

Elenco nidi d'infanzia comunali a.e. 2025/2026

Elenco nidi d'infanzia in convenzione

Elenco nidi d'infanzia in convenzione a.e. 2025/2026

Rette nidi d'infanzia comunali anno educativo 2025/2026

Tariffe per la frequenza dei Nidi d'Infanzia Comunali

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito