Scuole dell'infanzia

Le scuole dell'infanzia comunali propongono attività educative per la realizzazione del diritto alla formazione integrale dei bambini.
Data di pubblicazione:

20/03/2025

© Girl drawing at school in writing green board by ADDICTIVE STOCK from Noun Project - Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

Corpo

AVVISO: Si ricorda agli interessati/e che il Bando per l'assunzione di insegnanti a tempo determinato per le scuole dell'infanzia SCADE IL 27 AGOSTO 2025.
SELEZIONE PUBBLICA PER ESAMI FINALIZZATA ALLA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DA UTILIZZARE PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO E PIENO DI PERSONALE DA INQUADRARE NELL’AREA DEI FUNZIONARI ED ELEVATA QUALIFICAZIONE, CON IL PROFILO DI INSEGNANTE SCUOLA DELL’INFANZIA
https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/abfac63e513f49f6a450300c5b130149

____________________
Le scuole dell'infanzia comunali di Verona si rivolgono a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età, garantendo un percorso educativo e di cura che valorizzi le potenzialità di ciascuno e promuova la formazione in tutti gli ambiti della crescita.
Considerano i bambini come i veri protagonisti del processo educativo, esploratori attivi e curiosi, impegnati nell’impresa di conoscere e dare senso al mondo.
Si caratterizzano come luoghi di relazione sociale, offrendo rilevanza ai percorsi e ai processi di apprendimento costruiti grazie all'incontro, alla collaborazione, al confronto tra coetanei, compagni di gioco e di esplorazione, interlocutori di dialoghi e domande.

Principi ispiratori

I 24 nidi e le 27 scuole dell’infanzia comunali di Verona si collocano in un sistema 0-6 che condivide principi pedagogici e organizzativi in tutti i servizi. Le scuole dell’infanzia comunali fanno riferimento alle Indicazioni Nazionali del 2012 e al PTOF di istituto, che esprimono un pensiero educativo condiviso nei servizi e costantemente aggiornato.
La scuola dell'infanzia comunale di Verona, in continuità con le linee pedagogiche 0-6 anni, si caratterizza come:

  • un ambito che accoglie e ha cura;
  • una proposta educativa che valorizza lo stare insieme;
  • un luogo educativo dove ha rilevanza il fare e lo sperimentare, nei diversi linguaggi;
  • un tempo e uno spazio di gioco e di giochi, al chiuso e all'aperto;
  • un percorso formativo dove continuità e discontinuità trovano casa insieme.

La scuola dell’infanzia comunale di Verona è organizzata per sezioni eterogenee, che accolgono 26 bambine e bambini delle tre fasce d'età. Ogni sezione è seguita da due insegnanti contitolari che, insieme a tutte le insegnanti del plesso, strutturano metodi e progettualità condivise.
Nelle piccole realtà scolastiche, in relazione con la progettazione di plesso, può funzionare con una modalità organizzativa denominata “sezioni aperte”, per tutto l'arco della giornata. Durante la settimana è prevista la compresenza di personale insegnante, in modo da garantire lo svolgimento di attività in piccolo gruppo, in contesto di intersezione o a sezioni aperte.

Le sezioni con la presenza di bambini in situazione di disabilità certificata dagli organi competenti hanno un numero ridotto di bambini e sono affiancate da un insegnante di sostegno e da eventuale operatore assegnato dall’Azienda ULSS.

Orario e calendario

Le scuole sono aperte rispettando il calendario scolastico della Regione Veneto e indicativamente prendono avvio verso la metà di settembre per concludere l’attività alla fine di giugno.

L'orario di funzionamento della scuola va dalle ore 8.00 alle ore 16.00, pari a 40 ore settimanali secondo la seguente articolazione:

  • entrata per tutti dalle 8.00 alle 8.45;
  • uscita intermedia dalle 13 alle 13.30 dopo il pasto;
  • uscita fine scuola dalle 15.30 alle 16.00.

Il rispetto dell’orario di entrata ed uscita è fondamentale per bambini e adulti, deroghe a tali orari sono consentite solo per motivi terapeutici sanitari. Il bambino deve essere affidato all’insegnante e può essere consegnato solo a un genitore o a persone maggiorenni con delega scritta.

Il personale

Le scuole dell’infanzia del Comune di Verona si riferiscono all’Assessorato alle Politiche Educative e Scolastiche e dipendono dalla Dirigente dei Servizi Zerosei che ha compiti di responsabilità nella gestione e nel coordinamento di tutte le strutture, avvalendosi di due responsabili dei servizi che, insieme a uno staff di coordinamento, curano le linee di indirizzo pedagogico e la gestione dei servizi. La Dirigente Servizi formativi e istruzione risponde del servizio di ristorazione, edifici scolastici, gare e acquisti materiale didattico, gestione amministrativa delle iscrizioni.

Nelle scuole ogni gruppo sezione è gestito da una coppia di insegnanti che sono contitolari e corresponsabili delle azioni educative e delle relazioni con le famiglie. Le insegnanti accompagnano bambine e bambini nel loro percorso di formazione e crescita, attraverso un lavoro di ascolto, osservazione e progettazione, costruendo con i genitori rapporti di collaborazione e di costante dialogo. La professionalità del personale insegnante è continuamente aggiornata tramite la frequenza di percorsi formativi qualificati e mediante un lavoro collegiale di confronto e riflessione sulle prassi educative. I cuochi e il personale ausiliario collaborano con i docenti, contribuendo al buon funzionamento delle scuole mediante la preparazione dei pasti e la cura dell’ambiente.

La dimensione formativa

La scuola dell’infanzia, come primo segmento del sistema scolastico, si propone di:

  • riconoscere l'unicità del percorso di ogni singolo bambino che accoglie, con la sua storia, i suoi bisogni speciali, le sue appartenenze culturali, valorizzandole come risorse;
  • garantire a ogni bambina o bambino che la frequenta opportunità di accoglienza e cura della persona bambina, nella sua globalità, del corpo, degli affetti e della mente, prevenendo ogni forma di svantaggio e di discriminazione;
  • promuovere la cura di un clima socio-relazionale positivo tra coetanei, che possa rispondere a bisogni di appartenenza e offrire stimoli a processi di modeling e cocostruzione delle conoscenze;
  • valorizzare la particolare e originale modalità infantile di approcciare il mondo, attraverso il gioco, l'esplorazione attiva, i tentativi e gli errori, la creazione, l'interpretazione fantastica, la comunicazione in vari linguaggi, attivando esperienze che le alimentino e facciano evolvere;
  • considerare l'esperienza educativa del bambino in una prospettiva di continuità, dalla frequenza del nido fino alla fine della scuola dell'obbligo, impegnandosi a formare competenze nell'affrontare e rendere produttive le discontinuità e a strutturare una coerenza pedagogica con i sistemi educativi e scolastici più vicini;
  • impegnarsi in un rapporto dialogante e collaborativo con la famiglia e le famiglie.

La giornata a scuola

La giornata scolastica è scandita da attività rassicuranti di routine, come l'accoglienza e il cerchio del mattino, la merenda, il pranzo, l'uscita. Insieme a queste sono previste opportunità di gioco negli spazi specializzati, attività laboratoriali, proposte dirette dall'adulto sviluppando temi di ricerca di interesse dei bambini, esperienze di intersezione su progettualità specifiche. Nel primo pomeriggio viene organizzato il riposo per i più piccoli, predisponendo anche momenti di rilassamento per i bambini che ne sentono il bisogno.

Tutti gli spazi della scuola, interni ed esterni, sono considerati contesti educativi e ogni esperienza che il bambino vive a scuola è pensata e curata come formativa, sia essa condotta da un adulto o sperimentata più liberamente dai bambini col tutoraggio di un insegnante, sia quella relativa ad attività didattiche, sia quella in cui hanno prevalenza aspetti di cura.

Il primo inserimento

Per facilitare nei nuovi accolti un sereno processo di separazione, ciascuna scuola dell’infanzia predispone un progetto accoglienza che prevede attività e metodologie per permettere ai bambini di riconoscere e familiarizzare con gli ambienti non conosciuti e di stabilire altre relazioni con adulti e coetanei.

Nei primi giorni di inserimento si utilizzano strategie volte a promuovere il gioco e a collegare vissuti di piacere al nuovo contesto, anche tramite l’incontro con bambini più grandi già frequentanti la scuola.

All’inizio delle attività didattiche viene programmata una prima settimana di frequenza limitata del bambino nuovo ammesso, prevedendo in alcuni momenti anche la presenza di un genitore o familiare. Successivamente si procede alla graduale permanenza a scuola del bambino da solo, nel rispetto della peculiarità del singolo e del gruppo.

L’inserimento di ogni bambino prevede anche l’accoglienza dei genitori, con informazioni specifiche sulla scuola e colloqui individualizzati.

La progettualità

Le scuole dell’infanzia comunali di Verona costituiscono una rete di scuole cittadine che fanno riferimento a linee pedagogiche comuni, descritte nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF) di Istituto. In coerenza con questo documento, le insegnanti di ciascuna scuola predispongono ogni anno scolastico un Piano dell’offerta formativa di Plesso, che contiene le scelte operative, metodologiche e organizzative pensate per meglio accompagnare bambine e bambini nella scoperta di sé e del mondo, nel costruire in modo originale e attivo nuove competenze e incamminarsi, insieme e grazie ai coetanei, in processi di crescita e sviluppo. Il PTOF di Istituto, come quelli di plesso, si ispira alle Indicazioni Nazionali del 2012, cercando di tradurle e farle proprie, quale indirizzo più ampio di respiro culturale e scientifico.

Nelle scuole è attivata una grande varietà di iniziative progettuali:

  • percorsi che valorizzano il gioco e la ricerca spontanea dei bambini, al chiuso e all’aperto;
  • attività e laboratori che promuovono l’attivismo dei bambini e spaziano in una varietà di ambiti del sapere, quello motorio, manipolativo e creativo, artistico, musicale, linguistico e narrativo, teatrale, matematico, scientifico;
  • percorsi di incontro con il libro e la lettura, anche per un avvio alla lingua scritta, in particolare per i bambini più grandi;
  • progettualità speciali, sostenute dall’Ente e realizzate in diversa misura dalle scuole, come i laboratori di teatro, di musica e di scienze, il Progetto Avventura in natura e in città, i canti e filastrocche;
  • itinerari di continuità concordati con il Nido e la scuola Primaria.

Scuola e famiglia

La collaborazione e il dialogo con la famiglia hanno uno spazio significativo per le scuole dell’infanzia, che riconoscono la centralità della famiglia ed il valore del legame tra i bambini ed i genitori.

Sono previsti con i genitori:

  • riunioni per la presentazione del servizio in occasione delle nuove ammissioni e in fase di inserimento;
  • colloqui individuali per dialogare sull’andamento del singolo bambino e sul suo percorso di crescita;
  • incontri in gruppo nel corso della frequenza, per presentare il Piano dell’Offerta Formativa e confrontarsi sulle scelte progettuali della scuola;
  • momenti di incontro festoso.

La partecipazione delle famiglie è garantita dal Consiglio di Plesso, nel quale i rappresentanti dei genitori possono formulare proposte al collegio docenti e proporre iniziative in ordine all’azione educativa e didattica.

La ristorazione scolastica

Il menù proposto, nella versione estiva e invernale, per le scuole dell’infanzia è stato preventivamente approvato dal Comitato Ristorazione Cittadina e validato dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’ULSS 9 Scaligera, nel rispetto delle Linee Guida Regionali in materia di ristorazione scolastica, nella prospettiva della promozione di buone e corrette abitudini alimentari.

Nelle scuole dell’infanzia, a eccezione delle scuole Alessandri, Orti di Spagna e S. Nicolò, è in funzione una cucina con punto di cottura interno autonomo o limitrofo.

In tutte le cucine è recepito il sistema di sicurezza alimentare, HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points), a garanzia di uno scrupoloso controllo sulla qualità degli alimenti serviti ai bambini.

È possibile richiedere diete personalizzate per intolleranze alimentari e motivi etico-religiosi.

Mappa ed elenco delle scuole dell'infanzia comunali

Ultimo aggiornamento: 08/09/2025 02:51

Servizi

Iscrizione alle scuole dell'infanzia comunali

Istruzioni per iscrivere bambine e bambini dai 3 ai 6 anni alle scuole dell'infanzia comunali.

Iscrizione fuori termine alle scuole dell'infanzia comunali

Istruzioni per iscrivere fuori termine bambine e bambini dai 3 ai 6 anni alle scuole dell'infanzia comunali.

Scuole dell'infanzia comunali: conferma iscrizione per l'anno scolastico seguente o richiesta di trasferimento

Istruzioni per la conferma dell'iscrizione per l'anno scolastico seguente o la richiesta di trasferimento ad altra scuola dell'infanzia comunale

Scuole dell'infanzia comunali: richiesta di trasferimento

Istruzioni per richiedere il trasferimento ad altra scuola dell'infanzia comunale per l'a.s. 2025/2026

Iscrizione alle Sezioni Primavera Comunali

Istruzioni per iscrivere bambine e bambini alle Sezioni Primavera Comunali

Iscrizione fuori termine alle Sezioni Primavera Comunali

Istruzioni per iscrivere fuori termine bambine e bambini alle Sezioni Primavera Comunali

Iscrizione alla ristorazione scolastica

Istruzioni per presentare domanda di iscrizione al servizio di ristorazione scolastica

Documentazione

Customer statisfaction servizio Scuole dell'infanzia

Risultati Customer satisfaction scuole dell'infanzia

Calendario scolastico 2025 - 2026

Calendario per l'anno scolastico 2025/2026

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022-2025

Il Piano triennale dell'Offerta Formativa di Istituto si ispira alle Indicazioni Nazionali del 2012, con le quali è indispensabile e non opinabile la...

Pieghevole Scuole dell'Infanzia Comunali 2024-2025

Le scuole dell'Infanzia Comunali di Verona si rivolgono a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età, garantendo un percorso educativo e di cura...

Ufficio Controllo Refezione Scolastica

Monitora e controlla il servizio di refezione scolastica

Dettagli

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito