Direzione Servizi Sociali

Gli uffici della Direzione Servizi Sociali si occupano di interventi rivolti a famiglia e minori, adulti e anziani, disabili, stranieri e persone con marginalità sociale, e di turismo sociale.

© RDNE Stock project - Pexels

Competenze

I Servizi Sociali del Comune di Verona si articolano in diverse sedi:

  • sede centrale di vicolo San Domenico 13/B
  • Centri Sociali Territoriali (CST), in cinque sedi periferiche in cui i cittadini possono incontrare assistenti sociali per problematiche individuali e famigliari. Ogni CST ha un ambito operativo territorialmente coincidente con una o più Circoscrizioni
  • sede Accoglienza in Largo Divisione Pasubio 6 (Palazzo Pirelli)
  • sede Turismo Sociale in via Adigetto 10.

Si occupano di interventi rivolti alla popolazione più vulnerabile dal punto di vista sociale e socio-sanitario, intervenendo negli ambiti riguardanti:

  • adulti e anziani
  • famiglie con minori
  • contrasto alla povertà
  • sostegno abitativo
  • disabilità
  • inclusione sociale delle persone svantaggiate o in sopraggiunta difficoltà
  • persone adulte in stato di marginalità
  • immigrati e vittime di tratta.

Si occupa inoltre di svolgere attività informative in merito ad agevolazioni e bonus sociali e di procedure connesse a specifici interventi di sostegni al reddito.

ANZIANI

A fronte dell’aumento strutturale degli anziani, che a Verona superano ormai il 23% della popolazione con circa il 7% di ultraottantenni, i Servizi Sociali si occupano da una parte di promozione dell'invecchiamento attivo, con servizi di aggregazione e promozione della terza età come i Centri di Comunità, gli Sportelli di Comunità o il Capodanno nei Quartieri per over 65, dall'altra della tutela dell'anziano fragile, per solitudine e/o perdita dell'autosufficienza con servizi per la domiciliarità quali il Servizio Assistenza Domiciliare, i pasti a domicilio, il Servizio di Telecontrollo e Telesoccorso, l’Impegnativa di Cura Domiciliare, i Centri Diurni per anziani non autosufficienti, i Progetti Confort-Abile, Lo so che non sono solo e Affido anziani, ma anche con servizi per la residenzialità come l’integrazione rette, interventi economici integrativi per il ricovero di anziani presso strutture protette, convenzioni/protocolli con istituti per l’assistenza anziani e collaborazioni con servizi specialistici, ricorrendo anche al Tribunale per la nomina di Amministratori di Sostegno.

MINORI E FAMIGLIE

Minori e famiglie in stato di disagio e difficoltà sono seguite sia nell’ambito della prevenzione, con la promozione del ben-trattamento e il contrasto dei segnali di mal-trattamento e disagio minorile, sia in quello della tutela, con la cura di minori e famiglie interessati da provvedimenti del Tribunale per i Minorenni o Civile.

Gli ultimi anni hanno visto accentuarsi bisogni sociali latenti e nuovi bisogni educativi dei più giovani, acutizzando il fenomeno  delle "Povertà Educative" e il disagio adolescenziale, contrastato anche tramite nuove progettualità come l’Educativa di strada.

Sono di supporto alle funzioni genitoriali in situazione di disagio: interventi di emergenza abitativa, progetti come Famiglia per una famiglia, affidi diurni semplici, gruppi genitori, comunità madre-bambino, servizi educativi territoriali quali i centri diurni e i centri aperti, comunità diurne per adolescenti, interventi a carattere psicologico e/o di mediazione linguistica e culturale.

Sono di sostituzione temporanea delle funzioni genitoriali in situazioni di malessere conclamato: affidi diurni complessi, affidi a tempo pieno, comunità madre-bambino, comunità familiari, comunità educative per preadolescenti e adolescenti.

Sono di promozione del benessere della comunità, per incrementare risorse e potenziare  azioni di rete con la scuola, il Protocollo tra gli Istituti Comprensivi e il Comune di Verona e i protocolli attivati con altre Istituzioni e associazioni del territorio, tra cui il Protocollo SERD e Punto nascite e il Protocollo 0-6, così come il lavoro con le comunità territoriali, le azioni con le comunità straniere, lo “Spazio Famiglie” e “Famiglie in VII”, alcuni servizi  quali i Centri Aperti e i Centri Ragazzi, l’Educativa di Strada.

CONTRASTO ALLA POVERTÀ e SOSTEGNO ABITATIVO

Gli interventi di contrasto alla povertà raccolgono sia i tradizionali contributi economici, interventi mensili o straordinari, alimenti per la prima infanzia, assegni di maternità, bonus sociali, etc, che progetti attivati negli ultimi anni tra cui il progetto Risposta alle nuove povertà, RIA, PUC etc.

I Servizi Sociali si occupano anche di attuare interventi e azioni di contrasto del disagio abitativo tramite interventi di sostegno e ricollocazione a seguito dei sempre più numerosi sfratti, pur nelle difficoltà del reperimento di alloggi in affitto in un mercato immobiliare governato da leggi di mercato.

MARGINALITÀ ADULTI

Dell’aumento significativo di persone adulte in condizione di grave marginalità ed esclusione sociale, in stato di disagio economico ed abitativo estremo, si occupa in particolare l'Ufficio Accoglienza e Marginalità, ma anche i Centri Sociali Territoriali che hanno in carico nuclei ed adulti soli in stato di disagio, lavorando a percorsi emancipatori per far sì che l’accoglienza in struttura sia una fase transitoria finalizzata al rilancio dell’individuo e delle sue potenzialità.

Servizi ed attività sono articolati in Unità di Strada, Centri Diurni, Accoglienza notturna, Seconda Accoglienza, Accoglienza a favore di neo-maggiorenni e giovani adulti in stato di grave disagio.

IMMIGRATI

I Servizi Sociali curano interventi e progetti che offrono accoglienza, supporto, inclusione e servizi individualizzati per l’integrazione e la tutela legale a richiedenti asilo, rifugiati e beneficiari di protezione umanitaria e per particolari tipologie di immigrati, tra cui tutela della maternità delle donne immigrate e tutela di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), Progetti afferenti il Sistema di SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione), progetto “N.A.V.I.G.A.RE - Network Antitratta del Veneto Intersezioni Governance Azioni Regionali” ma anche azioni di accoglienza invernale e di gestione di emergenze sociali.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Area Servizi alla Persona

Coordina le Direzioni assegnate all'area

Unità organizzative di livello inferiore

Uffici

Ufficio Amministrativo Giuridico Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Contabilità Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Emergenze Abitative Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ulteriori dettagli
Uffici

Ufficio Famiglia e Minori Servizi Sociali

Fa capo alla Direzione Servizi Sociali

Ulteriori dettagli

Tipo di organizzazione

Area

Servizi offerti

Servizi sociali e agevolazioni sociali

Comunità educativa mamma-bambino: "Il Porto delle Mamme"

Servizio d’accoglienza temporanea per mamme e minori sfrattati, gestito dalla Cooperativa L’Albero per conto del Comune

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Consegna pasti a domicilio

Il servizio pasti a domicilio prevede la consegna giornaliera di un pasto confezionato da strutture certificate e convenzionate con il Comune di Verona.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Contributi per il pagamento della retta alberghiera della casa di riposo

Contributo economico per integrare la retta di accoglienza in case di riposo per persone anziane non autosufficienti.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Contributi per il pagamento della retta alberghiera in strutture residenziali per persone con disabilità psicofisiche

Il contributo per il pagamento della retta in strutture residenziali protette è rivolto a persone con disabilità psicofisiche.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Contributi per il pagamento della retta in strutture residenziali del Dipartimento Salute Mentale

Il contributo copre il pagamento della retta in strutture residenziali del Dipartimento Salute Mentale, come Comunità alloggio e Gruppi appartamento.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Contributi per l'eliminazione delle barriere architettoniche

Sono disponibili contributi per eliminare barriere architettoniche in edifici e spazi privati.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Impegnativa di Cura Domiciliare (ex Assegno di Cura) e interventi a sostegno dei caregivers familiari

L'Impegnativa di Cura Domiciliare è un contributo economico per l'assistenza a persone non autosufficienti, gestito dal Comune di Verona e ULSS 9 Scaligera.

Ulteriori dettagli
Servizi sociali e agevolazioni sociali

Impegnativa di sollievo per la frequenza di centri diurni semiresidenziali gravi e gravissimi

Si tratta di un contributo per la frequenza di centri diurni di persone in condizioni di disabilità grave e gravissima

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito